Tappeti. Un arredo tra trama e ordito

Una delle più raffinate produzioni tessili è quella di Tappeti e Arazzi. Utilizzati per la decorazione di pareti e pavimenti fin dalle epoche più remote, sono state realizzate in età recente con filati molto raffinati, come lana e seta, che restituiscono effetti cromatici e luministici sorprendenti. Manufatti europei, asiatici e mediorientali vengono identificati in base…

Duilio Cambellotti. Pittura, design, artigianalità

Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960), uno dei più importanti esempi di artista-artigiano del XX secolo, è riconosciuto come uno dei principali maestri Italiani dell’Art Nouveau. A partire dagli insegnamenti del britannico William Morris, fondatore del movimento Arts&Crafts, divenne propulsore dell’arte con finalità sociale, globale, moralistica e pedagogica. Iniziò la sua carriera come designer, divenendo famoso per…

2019. Highlights da Colasanti Casa d’Aste

Il 2019 da Colasanti Casa d’Aste è stato un anno di eccezionale importanza per le vendite ed il pregio degli oggetti in asta. L’inizio di questa annualità sensazionale è stato nel mese di marzo con l’asta interamente dedicata a “Gioielli e importanti orologi”. Il protagonista assoluto dell’asta è sicuramente stato il lotto 106, una preziosa…

Odiot, un argentiere al centro della storia

Simbolo assoluto della Francia Napoleonica, l’argento Odiot è l’argento dell’imperatore in persona. Antichissima casa artigiana, realizzò veri e propri tesori per la monarchia francese e russa fin dal XVII secolo, venne infatti fondata nel 1690 da Jean-Baptiste-Gaspard Odiot ma conobbe il suo massimo splendore per mano del nipote, Jean-Baptiste-Claude Odiot, il protagonista artistico dell’ascesa napoleonica…

Paul Storr. Un argentiere regale

Ancora opere d’arte per un “uso comune”, fuori dal comune, se così si può dire ed è ancora la Casa Reale britannica a dettare legge nel gusto per gli arredi da tavola. L’araldo dell’argenteria neoclassica è senza dubbio Paul Storr, orafo e argentiere inglese della fine del XVIII che enorme successo conobbe, tanto nella sua…

La rappresentazione della Morte nel Tesoro di Boscoreale

L’intenzione insita in ogni cultura e quella di stabilire un confine permanente tra il mondo dei vivi e quello dei morti, i romani non facevano eccezione e la conseguenza prima del loro impegno nel tenere separate le due realtà, è l’esorcismo della morte. Un mondo minaccioso, magico e tetro che mal si accordava con l’ordine…

Beato Angelico: frate toscano, pittore romano

Fra Giovanni da Fiesole, il cui vero nome era Guido di Piero, nacque a Vicchio del Mugello intorno al 1395 e morì a Roma il 18 febbraio 1455, dove è sepolto nella cappella alla sinistra dell’altare di Santa Maria della Minerva, chiesa dell’ordine dei Domenicani[1], a cui il pittore apparteneva. Per la sua fedeltà all’ordine…

Pittori di paesaggio del Seicento romano

Com’è noto, la realtà artistica romana nel XVII secolo era variegata e contaminata da canoni stilistici diversi tra loro grazie al cosmopolitismo e al forte potere culturale dell’Urbe che attirava a sé una moltitudine di artisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa: dai caravaggeschi alla pittura bolognese fino ai grandi protagonisti del Barocco, il Seicento romano è…

Van Cleef & Arpels

Van Cleef & Arpels è una maison di alta gioielleria francese. I loro pezzi presentano spesso fiori, animali, e fate, e sono stati indossati da icone di stile come Farah Pahlavi, la duchessa di Windsor, Grace Kelly, Jordan Paterra e Elizabeth Taylor. Alfred Van Cleef e suo suocero, Salomon Arpels, hanno fondato l’azienda nel 1896 a Parigi. Nel 1906,…

In dettaglio. La nascita del corallo

Ogni oggetto che appartiene alla nostra vita ha una chiara origine da un elemento primario. Ad esempio, se abbiamo tra le mani un oggetto o un gioiello realizzato con del corallo, sappiamo che deriva da una specie che vive nelle acque purissime e ultra saline del Mediterraneo e di alcune zone dell’Oceano Atlantico, che generalmente…