Preziosa Pasqua. Uova Fabergè, sorprese per le donne di corte

Lo zar di tutte le Russie Alessandro III commissionò nel 1885 alla compagnia Fabergè, importante gioielleria di San Pietroburgo di proprietà di Peter Carl Fabergé, già nota per alcuni lavori di restauro e catalogazione del patrimonio artistico nazionale conservato all’Ermitage, la realizzazione di un prezioso uovo di Pasqua in oro e pietre preziose, come dono…

InMostra. Scultura Aurea. Gioielli d’artista per un nuovo Rinascimento

Dal 31 Maggio all’8 Settembre 2019 la Galleria Nazionale delle Marche, nella sua sede scenografica e privilegiata del Palazzo Ducale di Urbino, ospita una mostra dedicata all’oreficeria d’autore dal titolo Scultura Aurea. Gioielli d’artista per un nuovo Rinascimento a cura di Paola Stroppiana. La mostra propone una panoramica sul gioiello d’artista tra XX e XXI secolo…

Lo smeraldo. Pietra della saggezza

Una delle varietà del minerale berillo è lo smeraldo, pietra di un verde intenso e che per il Buddhismo rappresenta uno dei sette tesori e, precisamente viene equiparato alla saggezza. La parola potrebbe derivare, etimologicamente, dal termine sanscrito Maranga, dal semitico Izmargad, dal latino smaragdus o dal greco smaragdos e il suo significato letterale è ‘pietra verde’. Fu…

Le gemme. Come riconoscerle, come capirle

Le gemme o pietre preziose sono un insieme di materiali di diversa origine, per lo più minerali, che a causa della loro specifica lucentezza, colore, trasparenza e brillanza, oltre che per la loro rarità, assumono un elevato valore economico. Rientrano fra le gemme tutti i minerali ed alcune rocce che sono suscettibili ad essere lavorate tramite taglio o lucidatura per accrescerne…

Il re dei gioielli: l’arte di Gianmaria Buccellati

Gianmaria Buccellati, è nato nel 1929, raccoglie l’esperienza del padre Mario, divenendo l’orafo di D’Annunzio e di Eleonora Duse (il vate nel 1923 gli ordinò la collana “sautoir” con rubini e berillo giallo). Nel 1971, dopo aver gestito con i fratelli l’azienda fondata dal padre nel 1919, lancia il suo nuovo marchio personale, aprendo negozi in…

Le perle: genesi naturale e mitologica di un oggetto prezioso

Una perla si forma quando un corpo estraneo si ferma nella cavità palleale e viene ricoperto da strati successivi di madreperla allo scopo di difendere i tessuti irritati dell’animale. Si depositano vari strati di calcio che, in combinazione con altri minerali, creano questi oggetti dalla forma perlopiù sferica, poiché la forma, tramite materiali immessi dall’interno delle ostriche, può essere…

David Webb, un’icona contemporanea nel mondo dei gioielli

Sono passati 72 anni da quando il gioielliere newyorkese David Webb fondò il prestigioso marchio che in tutta la sua storia non ha mai perso lustro. Un ragazzo classe 1925 che imparò da solo a lavorare e a creare i preziosi, definendosi immediatamente con uno stile inconfondibile che ha costituito fin da subito il suo…

“Mastro Paragon Coppella”: storia dei Buccellati

Mario Buccellati, in seguito alla morte del padre, a soli quattordici anni, fu costretto a lavorare per aiutare la sua famiglia. Il Buccellati fu assunto in un laboratorio orafo a Milano da dove, per motivi militari, dovette andar via. Durante la Prima Guerra Mondiale, andò a combattere, ma rimase ferito e, di conseguenza, venne congedato….

Una storia di gioielli: la famiglia orafa “Bulgari”

I Bulgari, famiglia di origine rumena, più nello specifico proveniente dal piccolo villaggio dell’Epiro chiamato Kalarites, ebbe come capostipite Sotirio(1857-1932), il quale iniziò la produzione di oggetti di pregio con manufatti in argento: egli decise di lasciare l’Epiro per l’Italia, con la speranza di trovare fortuna; il suo viaggio ha una prima tappa a Napoli…

Il corredo della dama di Chiunsano

Nella quarta sezione espositiva dedicata al Medioevo del Museo dei Grandi Fiumi, a Rovigo, si possono ammirare i preziosi gioielli appartenuti alla nobildonna ostrogota nota agli studiosi come la Dama di Chiunsano. Il magnifico corredo funerario, composto da gioielli e ornamenti d’argento, anche dorato, è stato portato alla luce, insieme allo scheletro integro della donna,…