In Italia la memoria di san Nicola è molto radicata, soprattutto nelle regioni meridionali: a Bari si festeggia il 6 dicembre, ma anche dal 7 al 9 maggio, in occasione della ricorrenza della traslazione delle sue ossa da Myra, città dell’antica Asia Minore, oggi nella Turchia Meridionale. Un lungo corteo storico solca le strade della città pugliese per…
Categoria: Il dettaglio: personaggi ed eventi nell’arte
InDettaglio. La Sacra Conversazione
La tipologia della Sacra Conversazione, così come esemplificata da quest’opera, rappresenta la costruzione di uno schema iconografico assai antico, diffuso sia in Oriente che in Occidente. L’iconografia tradizionale prevede, generalmente, una Madonna con Bambino posta al centro, a volte seduta in trono ed accompagnata ai lati dai committenti dell’opera o da Santi legati ai donatori…
La rappresentazione della Morte nel Tesoro di Boscoreale
L’intenzione insita in ogni cultura e quella di stabilire un confine permanente tra il mondo dei vivi e quello dei morti, i romani non facevano eccezione e la conseguenza prima del loro impegno nel tenere separate le due realtà, è l’esorcismo della morte. Un mondo minaccioso, magico e tetro che mal si accordava con l’ordine…
Pittori di paesaggio del Seicento romano
Com’è noto, la realtà artistica romana nel XVII secolo era variegata e contaminata da canoni stilistici diversi tra loro grazie al cosmopolitismo e al forte potere culturale dell’Urbe che attirava a sé una moltitudine di artisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa: dai caravaggeschi alla pittura bolognese fino ai grandi protagonisti del Barocco, il Seicento romano è…
In dettaglio. La nascita del corallo
Ogni oggetto che appartiene alla nostra vita ha una chiara origine da un elemento primario. Ad esempio, se abbiamo tra le mani un oggetto o un gioiello realizzato con del corallo, sappiamo che deriva da una specie che vive nelle acque purissime e ultra saline del Mediterraneo e di alcune zone dell’Oceano Atlantico, che generalmente…
In dettaglio. L’astrologia nell’arte del Rinascimento
Agli albori della civiltà rinascimentale, l’astrologia torna a suscitare un notevole interesse presso le classi colte e dominanti i cui facoltosi esponenti si affidano per il loro futuro ai propri temi natali, creati appositamente per loro da illustri studiosi del tempo. In ambito artistico, la fortuna di tale fenomeno è esplicitata dalla nascita di una florida committenza che…
Taverne e musica popolare nella Roma del Seicento
La Roma del XVII sec. era la capitale del mondo cattolico, nonostante ospitasse una vivace e a tratti piccante vita musicale. Molte opere presentano “paesaggi sonori”, episodi ambientati all’interno di una taverna o scene musicali. La musica profana divenne ben presto un popolare soggetto iconografico: nella raffigurazione di musici in scene idealizzate di cultura popolare,…
Le Nozze di Alessandro e Rossane del Sodoma tra classicismo ed ermeneutica alchemica
Per le Storie di Alessandro Magno, narrate negli affreschi della Stanza delle Nozze in Villa Farnesina, il Sodoma operò un abile montaggio di fonti letterarie ricavate dalla storiografia greca e latina. L’ affresco della parete nord rappresentante le Nozze di Alessandro e Rossane si può infatti considerare una trasposizione in pittura dell’Erodoto, dialogo dello scrittore…
Le nozze di Bacco e Arianna, Francesco Romanelli
Ricostruire le vicende relative a questa opera è un’impresa ardua, essendo le fonti discordi tra di loro. La sua storia, comunque, è legata al dipinto di Guido Reni, avente lo stesso tema: nella sua Opera completa di Guido Reni Garboli sostiene che fu papa Urbano VIII a commissionare una copia dell’opera del Reni da spedire…
In dettaglio. Villa Farnesina. Iconografia botanica della Loggia di Amore e Psiche
All’alba del Cinquecento il ricco banchiere e mecenate Agostino Chigi commissionò la costruzione della sua Villa, prospiciente il Tevere, all’architetto senese Baldassarre Peruzzi. Il progetto architettonico, conclusosi tra il 1510 e il 1511, ha le caratteristiche toscane del tempo, sebbene con i suoi avancorpi e porticati si distacchi dai precedenti canoni di regolarità spaziale. La…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.