C’è una signora, realmente vissuta e rimasta finora ignota, legata a James dalla scrittura, che non è quella che da il titolo ad un suo celeberrimo romanzo. È a lei che è dedicata questa biografia che ricostruisce un reale ritratto di signora nel quale è inevitabile scorgere in filigrana le fattezze di un’ideale eroina jamesiana:…
Categoria: Senza categoria
Tiffany & Co.: storia e tradizione di un marchio prestigioso
Il primo negozio Tiffany & Co. venne inaugurato il 18 settembre 1837 a Broadway, nel centro di New York. In principio, l’azienda, fondata da Charles Lewis Tiffany e John B. Young a Manhattan, vendeva oggetti di vario genere, soprattutto articoli di cancelleria. Nel 1845 Tiffany pubblica il suo Blue Book, il primo catalogo di vendita…
Penna stilografica Parker: storia e modelli
La famosa penna stilografica Parker è stata inventata da un insegnante di telegrafia del Wisconsin, George Safford Parker, che, stanco di sentire le continue lamentele dei suoi studenti, si pose come obiettivo di risolvere il problema della perdita d’inchiostro delle penne che lui stesso vendeva per arrotondare lo stipendio. Nel 1888 George Safford Parker fondò…
I Cosmati: una famiglia di marmorari
Lo stile cosmatesco è una definizione usata nella storia dell’arte e in architettura, in relazione ad un tipo di ornamentazione caratteristica dei marmorari romani del XII e XIII secolo ma di origine bizantina, consistente nell’abbellire pavimenti, cibori e chiostri mediante tarsìe marmoree policrome di svariate forme e fantasie. Nel secolo scorso questa decorazione fu chiamata “cosmatesca” perché usata dalla famiglia dei Cosmati, così detti dal nome di un membro, Cosma, figlio…
Icona in micromosaico con san Demetrio
L’icona qui presente (19×15 cm) appartiene al genere dei micromosaici, o mosaici portatili, cioè icone devozionali a mosaico create con tessere minutissime applicate su tavola. Realizzata tra la prima metà dell’XI e la seconda metà del XII secolo a Bisanzio, odierna Istanbul, oggi si trova nel monastero di Santa Caterina nel Sinai, in Egitto. L’icona…
Introduzione al mosaico minuto
La tecnica del micromosaico ha una storia antica, molto diffusa nell’antichità nella decorazione di pareti e pavimenti, vi erano anche gli emblemata (mosaici figurativi da cavalletto eseguiti appositamente per essere collocati entro ampie cornici musive, per lo più geometriche) e con l’avvento del cristianesimo divenne un prodotto caratteristico dell’arte bizantina, in particolare per le icone…
Ritratto di Pio VII, Raffaele Castellini
Raffaele Castellini, primi anni del XIX secolo, cm. 22 x 15,5. Placca rettangolare in micromosaico, recante la firma dell’autore e raffigurante papa Pio VII, Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti. La cornice, in bronzo dorato, è sormontata da una cimasa recante lo stemma papale e della famiglia Chiaramonti. Papa Pio VII (Cesena 1742 – Roma 1823),…
Cinque domande a… Quesiti sull’Arte contemporanea con Cecilia Canziani
Quali sono i principali problemi per quanto riguarda l’interazione tra fruitore e opera d’arte contemporanea in relazione all’esposizione di quest’ultima? In fondo, credo, gli stessi di ogni epoca: la sua presentazione dovrebbe essere fedele alle intenzioni dell’artista e restituire all’opera il suo statuto di verità. Che però spesso non basta alla sua decodifica perché l’arte…
In mostra. Minute visioni: Micromosaici romani del XVIII e XIX secolo dalla collezione ‘Ars Antiqua Savelli’
La mostra, curata da Maria Grazia Branchetti, Fabio Benedettucci e Marco Pupillo, espone circa cento oggetti, dai grandi arredamenti ai piccoli gioielli, in gran parte provenienti dalla collezione Ars Antiqua Savelli, ma anche facenti parte del nucleo del Museo Napoleonico stesso, che accoglie l’esposizione. Il percorso espositivo si snoda su sei nuclei tematici, dall’invenzione all’affermazione della tecnica…
Micromosaico: un’arte perduta
Tutti conosciamo l’arte del mosaico maggiore, quella che perlopiù si custodisce presso le grandi chiese paleocristiane, e si trova maggiormente concentrata nel grandioso centro della bizantinismo italiano che è Ravenna, o nei musei di arte antica, dove si trovano esposti i reperti decorativi delle lussuose ville romane. In pochi sanno che a Roma, nel Cinquecento,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.