L’icona qui presente (19×15 cm) appartiene al genere dei micromosaici, o mosaici portatili, cioè icone devozionali a mosaico create con tessere minutissime applicate su tavola. Realizzata tra la prima metà dell’XI e la seconda metà del XII secolo a Bisanzio, odierna Istanbul, oggi si trova nel monastero di Santa Caterina nel Sinai, in Egitto. L’icona…
Categoria: Micromosaici
Introduzione al mosaico minuto
La tecnica del micromosaico ha una storia antica, molto diffusa nell’antichità nella decorazione di pareti e pavimenti, vi erano anche gli emblemata (mosaici figurativi da cavalletto eseguiti appositamente per essere collocati entro ampie cornici musive, per lo più geometriche) e con l’avvento del cristianesimo divenne un prodotto caratteristico dell’arte bizantina, in particolare per le icone…
Ritratto di Pio VII, Raffaele Castellini
Raffaele Castellini, primi anni del XIX secolo, cm. 22 x 15,5. Placca rettangolare in micromosaico, recante la firma dell’autore e raffigurante papa Pio VII, Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti. La cornice, in bronzo dorato, è sormontata da una cimasa recante lo stemma papale e della famiglia Chiaramonti. Papa Pio VII (Cesena 1742 – Roma 1823),…
In mostra. Minute visioni: Micromosaici romani del XVIII e XIX secolo dalla collezione ‘Ars Antiqua Savelli’
La mostra, curata da Maria Grazia Branchetti, Fabio Benedettucci e Marco Pupillo, espone circa cento oggetti, dai grandi arredamenti ai piccoli gioielli, in gran parte provenienti dalla collezione Ars Antiqua Savelli, ma anche facenti parte del nucleo del Museo Napoleonico stesso, che accoglie l’esposizione. Il percorso espositivo si snoda su sei nuclei tematici, dall’invenzione all’affermazione della tecnica…
Micromosaico: un’arte perduta
Tutti conosciamo l’arte del mosaico maggiore, quella che perlopiù si custodisce presso le grandi chiese paleocristiane, e si trova maggiormente concentrata nel grandioso centro della bizantinismo italiano che è Ravenna, o nei musei di arte antica, dove si trovano esposti i reperti decorativi delle lussuose ville romane. In pochi sanno che a Roma, nel Cinquecento,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.