Mattia Preti nasce nel 1613 a Taverna, piccolo centro nella Sila in provincia di Catanzaro, alla periferia del mondo artistico, ma in una zona importante per la rielaborazione della Maniera del sud Italia. Nel 1630 si stabilì a Roma insieme al fratello Gregorio, anch’egli pittore, città dove si fermò stabilmente per venticinque anni, a parte…
Categoria: Pittura moderna
InDettaglio. La Sacra Conversazione
La tipologia della Sacra Conversazione, così come esemplificata da quest’opera, rappresenta la costruzione di uno schema iconografico assai antico, diffuso sia in Oriente che in Occidente. L’iconografia tradizionale prevede, generalmente, una Madonna con Bambino posta al centro, a volte seduta in trono ed accompagnata ai lati dai committenti dell’opera o da Santi legati ai donatori…
In dettaglio. L’astrologia nell’arte del Rinascimento
Agli albori della civiltà rinascimentale, l’astrologia torna a suscitare un notevole interesse presso le classi colte e dominanti i cui facoltosi esponenti si affidano per il loro futuro ai propri temi natali, creati appositamente per loro da illustri studiosi del tempo. In ambito artistico, la fortuna di tale fenomeno è esplicitata dalla nascita di una florida committenza che…
Le Nozze di Alessandro e Rossane del Sodoma tra classicismo ed ermeneutica alchemica
Per le Storie di Alessandro Magno, narrate negli affreschi della Stanza delle Nozze in Villa Farnesina, il Sodoma operò un abile montaggio di fonti letterarie ricavate dalla storiografia greca e latina. L’ affresco della parete nord rappresentante le Nozze di Alessandro e Rossane si può infatti considerare una trasposizione in pittura dell’Erodoto, dialogo dello scrittore…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.