La mostra Tempo Barocco, ospitata nel rinnovato spazio espositivo di Palazzo Barberini dal 15 maggio al 3 ottobre 2021, a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori, intende ripercorrere le tappe più importanti della scienza, dell’arte e della letteratura del XVII secolo indirizzando il visitatore in un percorso tematico dedicato a tutti i molteplici…
Categoria: Sulle opere
Afro e il Neocubismo degli anni Trenta
Afro, pseudonimo di Libio Basaldella, nasce a Udine nel 1912 ed è considerato, con Burri e Fontana, tra i principali esponenti dell’Informale italiano e membro di quella Scuola Romana che, negli anni Trenta, registrò la presenza di artisti come De Chirico e Guttuso. L’artista si formò, dopo la morte del padre, tra a Firenze e a Venezia, dove si diplomò in pittura…
Gio’ Ponti: da Sesto Fiorentino al mondo
Uno dei maggiori esponenti del Razionalismo Italiano, Giovanni Ponti, detto Giò, dagli anni ’30 fino agli anni ’60, è la voce e la matita più eminente dell’architettura italiana. Vale la pena aprire una parentesi sulla corrente stilistica della quale si fa portavoce, il Razionalismo Italiano prende le mosse dal Movimento Moderno che si colloca esattamente…
L’Icona: oggetto sacro, immagine artistica
Un’icona è una dipinto su tavola, che riproduce una scena o un personaggio sacro, prodotto nell’ambito della cultura bizantina e slava. Il termine (dal russo “икона”, derivante greco bizantino “εἰκόνα” (eikóna) e dal greco classico εἰκών) può essere semplicemente tradotto come “immagine” ed ha una lunga genesi, che parte dalla tradizione relativa a San Luca…
Un dio italico: il Marte di Todi
Un “guerriero vestito di corazza e appoggiato ad una lancia di ferro” è conservato nel Museo Gregoriano Etrusco dei Musei Vaticani. Rinvenuto nel 1835 a Todi, questo guerriero rappresenta un dono votivo, su cui è presente un’iscrizione in lingua umbra e caratteri etruschi, dedicato da un certo Ahal Trutisis di probabile origine celtica. Realizzata con…
Van Gogh: “Mangiatori di patate”
I mangiatori di patate (in olandese: De Aardappeleters) è un dipinto di Vincent van Gogh a olio su tela, realizzato nell’aprile 1885. Attualmente è conservato nel Museo Van Gogh di Amsterdam. Si tratta del dipinto più importante del periodo olandese di Van Gogh, prima del suo trasferimento a Parigi. Lavorò su questa tela dal 13 aprile fino all’inizio di maggio, periodo in cui il pittore aveva quasi…
In dettaglio. L’astrologia nell’arte del Rinascimento
Agli albori della civiltà rinascimentale, l’astrologia torna a suscitare un notevole interesse presso le classi colte e dominanti i cui facoltosi esponenti si affidano per il loro futuro ai propri temi natali, creati appositamente per loro da illustri studiosi del tempo. In ambito artistico, la fortuna di tale fenomeno è esplicitata dalla nascita di una florida committenza che…
Arianna, Guido Reni
Il dipinto conservato attualmente alla Pinacoteca Nazionale di Bologna è solo un frammento di un’opera più grande, raffigurante le nozze di Bacco e Arianna. Il dipinto venne commissionato a Guido Reni dal cardinal Francesco Barnerini per la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria di Borbone, e venne scelto questo tema solo in un secondo momento, andando a…
Il trittico Khakhuli
Il trittico Khakhuli si trova nel Museo Statale Georgiano di Belle Arti di Tbilisi. Il trittico è di notevoli dimensioni, aperto misura 1,48×2 metri, ed è stato restaurato, assieme ad altri smalti, nel 1923 per volere di Stalin. Originariamente era destinato all’altare della Chiesa Reale georgiana di Gelati dedicata alla Vergine. Il trittico è composto…
Ritratto di Pio VII, Raffaele Castellini
Raffaele Castellini, primi anni del XIX secolo, cm. 22 x 15,5. Placca rettangolare in micromosaico, recante la firma dell’autore e raffigurante papa Pio VII, Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti. La cornice, in bronzo dorato, è sormontata da una cimasa recante lo stemma papale e della famiglia Chiaramonti. Papa Pio VII (Cesena 1742 – Roma 1823),…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.