Il termine “falso”, così come ricorda il dizionario, delimita “tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero”. Non esiste una vera e propria categoria dove possono essere raccolti tutti i falsi esistiti o esistenti. Quel che è certo è che a qualsiasi tipologia appartengano, siano essi…
Tag: verofalso
Il falso sarcofago di Cerveteri
La falsificazione delle opere d’arte ha origini antichissime, risalenti persino agli antichi Romani. Già da allora si era soliti copiare alcune delle statue greche più belle, firmandole con i nomi di grandi artisti greci come Prassitele e Mirone. Questa della falsificazione è una pratica che, quindi, si è sviluppata con la storia dell’umanità e che…
La Burla delle false teste di Modigliani
Nell’estate del 1984 si decise di allestire una mostra per celebrare il centenario della nascita di Amedeo Modigliani nella sua città natale, Livorno. Ad occuparsi del progetto, incentrato sull’attività di scultore di Modì, fu Vera Durbè – conservatrice dei musei civici livornesi e direttrice del museo d’arte moderna di Villa Maria- affiancata dal fratello Dario,…
I falsi di Botkin
Quattordici degli oltre 200 smalti del Museo Statale Georgiano di Belle Arti di Tbilisi una volta erano parte della collezione dell’artista di San Pietroburgo Mikhail Petrovich Botkin (1839-1914). Dopo la sua morte e la Rivoluzione d’Ottobre (è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917, che portò alla caduta dell’impero russo degli zar), la collezione…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.