In Italia la memoria di san Nicola è molto radicata, soprattutto nelle regioni meridionali: a Bari si festeggia il 6 dicembre, ma anche dal 7 al 9 maggio, in occasione della ricorrenza della traslazione delle sue ossa da Myra, città dell’antica Asia Minore, oggi nella Turchia Meridionale. Un lungo corteo storico solca le strade della città pugliese per…
Tag: indettaglio
InDettaglio. La Sacra Conversazione
La tipologia della Sacra Conversazione, così come esemplificata da quest’opera, rappresenta la costruzione di uno schema iconografico assai antico, diffuso sia in Oriente che in Occidente. L’iconografia tradizionale prevede, generalmente, una Madonna con Bambino posta al centro, a volte seduta in trono ed accompagnata ai lati dai committenti dell’opera o da Santi legati ai donatori…
Le perle: genesi naturale e mitologica di un oggetto prezioso
Una perla si forma quando un corpo estraneo si ferma nella cavità palleale e viene ricoperto da strati successivi di madreperla allo scopo di difendere i tessuti irritati dell’animale. Si depositano vari strati di calcio che, in combinazione con altri minerali, creano questi oggetti dalla forma perlopiù sferica, poiché la forma, tramite materiali immessi dall’interno delle ostriche, può essere…
In dettaglio. L’astrologia nell’arte del Rinascimento
Agli albori della civiltà rinascimentale, l’astrologia torna a suscitare un notevole interesse presso le classi colte e dominanti i cui facoltosi esponenti si affidano per il loro futuro ai propri temi natali, creati appositamente per loro da illustri studiosi del tempo. In ambito artistico, la fortuna di tale fenomeno è esplicitata dalla nascita di una florida committenza che…
Le Nozze di Alessandro e Rossane del Sodoma tra classicismo ed ermeneutica alchemica
Per le Storie di Alessandro Magno, narrate negli affreschi della Stanza delle Nozze in Villa Farnesina, il Sodoma operò un abile montaggio di fonti letterarie ricavate dalla storiografia greca e latina. L’ affresco della parete nord rappresentante le Nozze di Alessandro e Rossane si può infatti considerare una trasposizione in pittura dell’Erodoto, dialogo dello scrittore…
Arianna, Guido Reni
Il dipinto conservato attualmente alla Pinacoteca Nazionale di Bologna è solo un frammento di un’opera più grande, raffigurante le nozze di Bacco e Arianna. Il dipinto venne commissionato a Guido Reni dal cardinal Francesco Barnerini per la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria di Borbone, e venne scelto questo tema solo in un secondo momento, andando a…
In dettaglio. Villa Farnesina. Iconografia botanica della Loggia di Amore e Psiche
All’alba del Cinquecento il ricco banchiere e mecenate Agostino Chigi commissionò la costruzione della sua Villa, prospiciente il Tevere, all’architetto senese Baldassarre Peruzzi. Il progetto architettonico, conclusosi tra il 1510 e il 1511, ha le caratteristiche toscane del tempo, sebbene con i suoi avancorpi e porticati si distacchi dai precedenti canoni di regolarità spaziale. La…
InDettaglio. Giardino d’amore e Fontana della Giovinezza
Più che un vero e proprio giardino è un luogo della mitica Arcadia all’interno del quale stazionano e passeggiano coppie di amanti. Vi è sempre la presenza di Cupido, talvolta al culmine della fontana, sito presso il quale persino gli anziani innamorati potevano avere l’opportunità di tornare giovani, abbeverandosi alla fonte dell’acqua dell’amore, nata…
In dettaglio. Iconografia di San Demetrio: la “conversione militare”
Fin dalla morte di san Demetrio, avvenuta a Tessalonica nel 306, la devozione nei confronti del martire si è diffusa in tutto l’Impero. Dopo la fine delle persecuzioni, il santo divenne il patrono della città di Tessalonica. Era a lui che i cittadini si rivolgevano nei momenti di maggiore difficoltà. Abbiamo notizia di miracoli operati…
Icona in micromosaico con san Demetrio
L’icona qui presente (19×15 cm) appartiene al genere dei micromosaici, o mosaici portatili, cioè icone devozionali a mosaico create con tessere minutissime applicate su tavola. Realizzata tra la prima metà dell’XI e la seconda metà del XII secolo a Bisanzio, odierna Istanbul, oggi si trova nel monastero di Santa Caterina nel Sinai, in Egitto. L’icona…