InDettaglio. San Nicola, in viaggio tra Oriente e Mezzogiorno

21395

In Italia la memoria di san Nicola è molto radicata, soprattutto nelle regioni meridionali: a Bari si festeggia il 6 dicembre, ma anche dal 7 al 9 maggio, in occasione della ricorrenza della traslazione delle sue ossa da Myra, città dell’antica Asia Minore, oggi nella Turchia Meridionale. Un lungo corteo storico solca le strade della città pugliese per ripercorrere gli eventi del 1087 e la statua del santo viene condotta in processione su una barca e poi lasciata in piazza . Per l’evento, Bari viene raggiunta da numerosi pellegrini, provenienti non solo dall’Italia – il culto del santo è molto presente in Abruzzo, Campania e Calabria – ma anche dalla Russia e da altri paesi ortodossi, che hanno permesso la diffusione delle immagini più belle di san Nicola attraverso una cospicua produzione di icone.

21399

L’attuale città di Demra, anticamente Myra, fu sede del vescovado di Nicola, acclamato dal popolo come pastore nel IV secolo, ed anche il luogo dove morì nel 343.

grab_nikolaus

Le sue reliquie rimasero fino al 1087 nella Cattedrale di Myra, dove tuttora è presente il luogo di sepoltura originale, sul quale si possono ancora scorgere i segni dell’asportazione del corpo da parte di commercianti baresi. Infatti, in seguito all’assedio musulmano, Venezia e Bari entrarono in competizione per il possesso delle reliquie del santo, al fine di portarle in Occidente. Sessantadue marinai di Bari organizzano una spedizione, riuscendo ad impossessarsi di una parte dello scheletro di san Nicola, che venne condotto a Bari l’8 maggio 1087.

bari-where-is-santa-claus-from-1920x1080-1

Nicola viene generalmente rappresentato in abiti vescovili, con la mitria – ma anche a capo scoperto -, con il pastorale e un libro. L’attributo più frequentemente utilizzato dagli artisti per svelare l’identità del santo sono tre palle d’oro, a cui sovente vengono aggiunti tre giovani in una tinozza, dei pani o un’ancora e una nave. Questi elementi ricordano i suoi patronati: Nicola viene infatti evocato in protezione di naviganti, pellegrini, pescatori, profumieri, poveri e scolari.

santa_maria_dei_carmini_28venice29_-_saint_nicholas_in_glory_with_saints_john_the_baptist_and_lucy_by_lorenzo_lotto

La sue vicende biografiche, raccontate da varie fonti, narrano un’infanzia prefigurante la sua vita religiosa caratterizzata dalla carità, virtù questa che lo portò a donare dei soldi ad alcune ragazzine sfortunate per preservarle da un futuro di prostituzione. Questa particolare predilezione al dono e l’attenzione verso i più piccoli lo hanno reso un santo dispensatore di doni, divenendo il cristianizzatore delle feste pagane legate al solstizio d’inverno, tanto che nel nord Europa in san Nicola è riconoscibile la figura originaria di Babbo Natale.

jan_steen_la_festa_di_san_nicola-1-1023x1200-1

Lara Scanu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...