InDettaglio. San Nicola, in viaggio tra Oriente e Mezzogiorno

In Italia la memoria di san Nicola è molto radicata, soprattutto nelle regioni meridionali: a Bari si festeggia il 6 dicembre, ma anche dal 7 al 9 maggio, in occasione della ricorrenza della traslazione delle sue ossa da Myra, città dell’antica Asia Minore, oggi nella Turchia Meridionale. Un lungo corteo storico solca le strade della città pugliese per…

I gioielli etruschi

Gli Etruschi,che popolarono il territorio tra l’Arno e il Tevere, definito Etruria, e che furono tra i maggiori protagonisti della storia dell’Italia preromana, si inserirono nella rete commerciale con l’Oriente antico, da dove la provenienza di maestranze, soprattutto dall’Asia Minore e la circolazione di idee e prodotti, favorì particolari innovazioni nella produzione e nelle tecniche…

Banchettando a Roma: un rapido sguardo in sala da pranzo

Il cibo, il banchetto, la condivisione, l’intrattenimento; l’uomo non è cambiato affatto, e neppure gli dei sembrano esenti dall’abbandono a quello che ancora oggi è considerato uno dei piaceri della vita: nessuna fatica per Eracle, che stavolta ha lasciato la sua clava a terra, accanto al cratere bronzeo, mentre è intento a bere dalla sua…

Il falso sarcofago di Cerveteri

La falsificazione delle opere d’arte ha origini antichissime, risalenti persino agli antichi Romani. Già da allora si era soliti copiare alcune delle statue greche più belle, firmandole con i nomi di grandi artisti greci come Prassitele e Mirone. Questa della falsificazione è una pratica che, quindi, si è sviluppata con la storia dell’umanità e che…