CulturaFuoriPorta. Due Carrare: L’antico borgo dei mulini

Ai piedi dei Colli Euganei sorge il paese di Due Carrare nato nel 1995 dalla fusione di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano. Una piccola cittadina, ma capace di sorprendere! La sua origine risale al Medioevo e si intreccia con le vicende della potente famiglia dei Da Carrara che quasi certamente aveva costruito il…

Nuova veste per il MAN di Manfredonia: dialogo tra le istituzioni per il rilancio della cultura nella Daunia

Lo scorso giovedì 29 aprile 2021, dopo una serie di importanti lavori di ampliamento, sistemazione e valorizzazione iniziati tra il 2015 e il 2016, vengono restituite alla pubblica fruibilità le sale del Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia. Le collezioni potranno nuovamente essere godute dai visitatori soprattutto grazie alla proficua rete di collaborazioni tra Ministero della…

CulturaFuoriPorta. Recanati, città dell’infinito

Il nome di questo meraviglioso borgo marchigiano, posto su un’altura tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini, è indissolubilmente legato al suo Colle dell’infinito, cantato nel celeberrimo idillio del cittadino più famoso di Recanati, Giacomo Leopardi. Sulla piazza denominata Sabato del villaggio si affaccia il museo di Casa Leopardi, luogo unico per avvicinarsi al…

CulturaFuoriPorta. La rocca di Gradara

Siede la terra dove nata fui  su la marina dove ’l Po discende  per aver pace co’ seguaci sui.  Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende  prese costui de la bella persona  che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.  Amor, ch’a nullo amato amar perdona,  mi prese del costui piacer sì forte,  che, come…

CulturaFuoriPorta. Todi, terra di confine

Todi è per antonomasia una terra di confine. Il suo nome deriva dal toponimo Tuder che a sua volta deriva da tular, “confine” in etrusco. Il centro si trova infatti tra il territorio orvietano e la provincia di Perugia, confine tra gli antichi popoli Etrusco ed Umbro. La sua formazione risentì infatti di entrambe le…

CulturaFuoriPorta. Bomarzo: il Parco dei Mostri

Il Parco dei Mostri o Villa delle Meraviglie è uno degli splendidi giardini rinascimentali italiani. È così unico e particolare che le sue origini affondano nella leggenda. Si dice infatti che Pierfrancesco II Orsini, detto Vicino, signore di Bomarzo tra metà e fine ‘500, dopo aver abbandonato la carriera militare, si fosse circondato di una…

CulturaFuoriPorta. Lago di Bolsena

Il Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo, è il lago vulcanico più grande d’Europa e ottima occasione per un percorso tra storia, natura e tradizioni. Qui passano due fra le più importante strade antiche, la Cassia e la Francigena, ad oggi anche itinerari da poter percorrere a piedi. Il bacino è di per se…