InQuindiciRighe…La prospettiva rovesciata

Molte delle più importanti icone russe prodotte tra XIV e XV secolo sembrano vittime di inspiegabili errori prospettici, che ne rendono frammentaria anche la rappresentazione. Ad esempio, sugli sfondi compaiono spesso edifici raffigurati attraverso la facciata e i muri laterali contemporaneamente, restituendo molteplici punti di vista di una stessa immagine. Eppure, queste icone ‘difettose’, basate…

InQuindiciRighe…Duveen. Il re degli antiquari

All’origine delle maggiori collezioni americane (tra le più cospicue le Morgan, Mellon, Frick, Kress, Huntington, che a loro volta sono alla base dei musei più importanti) c’era lui, Joseph Duveen (1869-1939), che comprava tesori e li rivendeva a un’élite affamata di bellezza e ancora grezza. Mercante d’arte, anzi: il primo mercante d’arte nel senso attuale,…

InQuindiciRighe… Falsi e falsari nella storia

Il termine “falso”, così come ricorda il dizionario, delimita “tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero”. Non esiste una vera e propria categoria dove possono essere raccolti tutti i falsi esistiti o esistenti. Quel che è certo è che a qualsiasi tipologia appartengano, siano essi…

InQuindiciRighe…Fra le mura della modernità

In un momento in cui gli esiti della modernità ci sta insegnando il valore, positivo o negativo che sia, dell’abbattimento delle barriere comunicative, può essere interessante avere degli spunti storici su cui riflettere. Il volume Fra le mura della modernità. Le rappresentazioni del limite dal Cinquecento a oggi, a cura di Lina Scalisi e Carlos…

InQuindiciRighe… Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli

Negli ultimi anni del Cinquecento, l’arte dell’Italia postridentina era accomunata dalla ricerca di una poetica espressiva dai tratti fortemente connotati e dalle comprovate capacità didascaliche, che ebbero la loro massima espressione nella teoria degli affetti espressa dal vescovo bolognese Gabriele Paleotti e le cui politiche di riforma furono promosse in seno alla Curia romana e dai pastori…

InQuindiciRighe…Lo splendore della maiolica

Il concetto di arte può e deve essere arricchito con tutte quelle forme, definite minori, che però hanno avuto una più significativa e sostanziale diffusione nella vita quotidiana. Proprio per questo si può dire che la maiolica rinascimentale italiana è forse la forma d’arte che nel modo più completo e con i colori più vivi…

InQuindiciRighe…Guida alle reliquie miracolose d’Italia

È un interessante esperimento quello proposto da Mauro Orletti, che si è cimentato nella ricerca delle più interessanti, particolari e bizzarre reliquie miracolose presenti sul territorio italiano. L’autore ne descrive nel dettaglio 44, talvolta anche poco conosciute in abbinamento al più noto santo a cui si riferiscono: è il caso, ad esempio, del sangue di…

InQuindiciRighe…Dipingere per profitto

In questo libro lo storico dell’arte statunitense Richard Spear indaga sul mondo finanziario di pittori che lavoravano a Roma durante il Barocco, concentrandosi sui pittori stessi e dando luogo ad uno studio interessantissimo di storia sociale dell’arte. Esplora le numerose variabili che determinavano i prezzi richiesti o ricevuti dai pittori, compresa la posizione sociale dei…

InQuindiciRighe…Ritratto di Signora in viaggio

C’è una signora, realmente vissuta e rimasta finora ignota, legata a James dalla scrittura, che non è quella che da il titolo ad un suo celeberrimo romanzo. È a lei che è dedicata questa biografia che ricostruisce un reale ritratto di signora nel quale è inevitabile scorgere in filigrana le fattezze di un’ideale eroina jamesiana:…

InQuindiciRighe…Ippolito I D’Este (1479-1520) Vita avventurosa di un cardinale del Rinascimento

Il cardinale Ippolito d’Este è il terzogenito del duca Ercole I e di Eleonora d’Aragona. Percorre una fulminea carriera: arcivescovo in Ungheria, cardinale ad appena 14 anni, poi vescovo di Milano, Ferrara, Modena, Capua ed Eger. Ricchissimo, ambizioso ed arrogante, è risoluto nello stabilire una personale e forte posizione all’interno della curia romana, sebbene fosse…