InMostra. Tempo Barocco

La mostra Tempo Barocco, ospitata nel rinnovato spazio espositivo di Palazzo Barberini dal 15 maggio al 3 ottobre 2021, a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori, intende ripercorrere le tappe più importanti della scienza, dell’arte e della letteratura del XVII secolo indirizzando il visitatore in un percorso tematico dedicato a tutti i molteplici…

InMostra. Scultura Aurea. Gioielli d’artista per un nuovo Rinascimento

Dal 31 Maggio all’8 Settembre 2019 la Galleria Nazionale delle Marche, nella sua sede scenografica e privilegiata del Palazzo Ducale di Urbino, ospita una mostra dedicata all’oreficeria d’autore dal titolo Scultura Aurea. Gioielli d’artista per un nuovo Rinascimento a cura di Paola Stroppiana. La mostra propone una panoramica sul gioiello d’artista tra XX e XXI secolo…

InMostra. Sudari, Gianluigi Colin

Ha inaugurato il 12 Marzo la mostra della terza stagione di Visionarea Art Space, progetto che vede il sostegno della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.  La mostra comprende un corpus di tre monumentali lavori inediti e realizzati appositamente per il progetto espositivo di Visionarea. I Sudari di Gianluigi Colin sono una sequenza di opere…

InMostra. Maria Lai. L’anno zero

“Amo il presepe come esperienza di qualcosa che, più ne indago l’inesprimibile, più trovo verità, più divento infantile e ingenua, e più rinasco” Il 20 dicembre 2018 presso il Museo Novecento è stata inaugurata, presso il nuovo spazio espositivo Room, una mostra dedicata a Maria Lai, una delle più importanti artiste italiane del XX secolo. A quasi cento…

InMostra. Courbet e la Natura

Gustave Courbet (Ornans, 10 giugno 1819 – La Tour-de-Peilz, 31 dicembre 1877), padre del realismo, considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione: infatti gran parte delle sue opere raffigurano panorami, vedute, scorci, orizzonti, lande campestri, in cui l’unico protagonista è l’elemento naturale. Dopo circa cinquant’anni dall’ultima esposizione a lui dedicata, Gustave Courbet torna…

InMostra. Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini

Per celebrare l’apertura delle nuove sale della sede di Palazzo Barberini della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, oltre al Salone Pietro da Cortona, alla Sala Ovale e alla Sala dei Paesaggi, è stata allestita la mostra dal titolo Eco e Narciso, prodotta in collaborazione con il MAXXI e a cura di Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi. Il…

InMostra. Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni

Il percorso espositivo si pone l’intento di rivolgere uno sguardo nuovo sull’arte italiana di fine Ottocento: è infatti per la prima volta che si rivolge l’attenzione sulla poetica degli stati d’animo, uno dei fondamentali apporti all’arte moderna del nostro paese. Opere guida, in questo percorso internazionale tra XIX e XX secolo attraverso lo spirito degli…

InMostra. Tre percorsi per l’Europa a Roma: Traiano, Bernini e Fornasetti

Tre percorsi espositivi a Roma che ripercorrono, dall’antichità alla contemporaneità, l’idea di Europa, partendo da modelli culturali ed oggetti d’arte riconosciuti in tutto il vecchio continente come tracce identitarie della nostra civiltà. Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa 29/11/2017 – 16/09/2018, Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali Il percorso espositivo si compone di statue, ritratti, decorazioni…

InMostra. Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese

Aprirà il prossimo 14 ottobre e terminerà il 7 gennaio 2018 la retrospettiva dedicata al grande artista ferrarese secentesco Carlo Bononi, ospitata nella meravigliosa cornice del Palazzo dei Diamanti a Ferrara. Artista prolifico, abile disegnatore, riconoscibile per la sua particolare abilità nel rendere in pittura i più reconditi stati dell’animo umano, restituendo un’emozionalità intensa e,…