Odiot, un argentiere al centro della storia

Simbolo assoluto della Francia Napoleonica, l’argento Odiot è l’argento dell’imperatore in persona. Antichissima casa artigiana, realizzò veri e propri tesori per la monarchia francese e russa fin dal XVII secolo, venne infatti fondata nel 1690 da Jean-Baptiste-Gaspard Odiot ma conobbe il suo massimo splendore per mano del nipote, Jean-Baptiste-Claude Odiot, il protagonista artistico dell’ascesa napoleonica…

Paul Storr. Un argentiere regale

Ancora opere d’arte per un “uso comune”, fuori dal comune, se così si può dire ed è ancora la Casa Reale britannica a dettare legge nel gusto per gli arredi da tavola. L’araldo dell’argenteria neoclassica è senza dubbio Paul Storr, orafo e argentiere inglese della fine del XVIII che enorme successo conobbe, tanto nella sua…

Come è fatto. Cosa sono marchi e punzoni

Come si fa a riconoscere la provenienza degli oggetti in argento? C’è l’opportunità di conoscerne anche l’autore? Questo è, talvolta, possibile attraverso i marchi e i punzoni, due elementi che gli esperti devono saper conoscere e confrontare. Il punzone è lo strumento di metallo che imprime sui metalli preziosi il contrassegno di riconoscimento inciso sulla…