Una delle più raffinate produzioni tessili è quella di Tappeti e Arazzi. Utilizzati per la decorazione di pareti e pavimenti fin dalle epoche più remote, sono state realizzate in età recente con filati molto raffinati, come lana e seta, che restituiscono effetti cromatici e luministici sorprendenti. Manufatti europei, asiatici e mediorientali vengono identificati in base…
Categoria: Come è fatto
Il costume teatrale: una maschera collezionisticamente preziosa
I costumi teatrali, appositamente creati per la scena, vengono indossati dagli attori durante una specifica rappresentazione per la quale vengono appositamente realizzati. Il costume riveste una grande importanza nella storia del teatro e la sua evoluzione è strettamente legata a quella del teatro stesso. Già le antiche civiltà, in particolare quella greca e latina dove il teatro ricopriva un importante…
L’Icona: oggetto sacro, immagine artistica
Un’icona è una dipinto su tavola, che riproduce una scena o un personaggio sacro, prodotto nell’ambito della cultura bizantina e slava. Il termine (dal russo “икона”, derivante greco bizantino “εἰκόνα” (eikóna) e dal greco classico εἰκών) può essere semplicemente tradotto come “immagine” ed ha una lunga genesi, che parte dalla tradizione relativa a San Luca…
Come è fatto. Cosa sono marchi e punzoni
Come si fa a riconoscere la provenienza degli oggetti in argento? C’è l’opportunità di conoscerne anche l’autore? Questo è, talvolta, possibile attraverso i marchi e i punzoni, due elementi che gli esperti devono saper conoscere e confrontare. Il punzone è lo strumento di metallo che imprime sui metalli preziosi il contrassegno di riconoscimento inciso sulla…
Le perle: genesi naturale e mitologica di un oggetto prezioso
Una perla si forma quando un corpo estraneo si ferma nella cavità palleale e viene ricoperto da strati successivi di madreperla allo scopo di difendere i tessuti irritati dell’animale. Si depositano vari strati di calcio che, in combinazione con altri minerali, creano questi oggetti dalla forma perlopiù sferica, poiché la forma, tramite materiali immessi dall’interno delle ostriche, può essere…
George Eastman: l’uomo che rivoluzionò il mondo della fotografia
Terzo di tre figli, George Eastman nasceva nel 1854 a Waterville, nello stato di New York, nella fattoria di famiglia. In seguito alla morte del padre, nel 1862, si trasferisce con la madre e le due sorelle a Rochester, dove trova lavoro come fattorino presso una compagnia di assicurazioni. Non soddisfatto della sua occupazione, si…
Penna stilografica Parker: storia e modelli
La famosa penna stilografica Parker è stata inventata da un insegnante di telegrafia del Wisconsin, George Safford Parker, che, stanco di sentire le continue lamentele dei suoi studenti, si pose come obiettivo di risolvere il problema della perdita d’inchiostro delle penne che lui stesso vendeva per arrotondare lo stipendio. Nel 1888 George Safford Parker fondò…
Un pegno d’amore: la fede sarda
Una leggenda narra che le Janas, fate che vivevano in Sardegna nell’età prenuragica, avrebbero realizzato pregiate stoffe e gioielli preziosi, tra cui quella che oggi è conosciuta con il nome di fede sarda. Gioiello realizzato in argento o oro, lavorato in filigrana, è un simbolo della Sardegna, dal valore altamente simbolico, tramandato di madre in…
Come è fatto. L’incisione e le sue tecniche
L’incisione si definisce come una tecnica artistica capace di tracciare dei segni su una superficie dura, scavandola, per decorare la stessa o per lo scopo di riproduzione in altra materia (punzoni per matrici di monete e medaglie, sigilli, stampe). Il materiale su cui si esegue l’incisione può essere una parete rocciosa, la pietra, il legno,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.