Cos’è la numismatica? La numismatica è la disciplina che si occupa dello studio delle monete antiche. Il termine deriva dal greco noummos e dal corrispettivo latino nummus, cioè moneta. Entrambi i termini derivano da una comune radice indoeuropea, che ha a che fare con l’idea di “mettere in ordine, sistemare” ma anche di “contare”. E…
Categoria: archeologia
Nuova veste per il MAN di Manfredonia: dialogo tra le istituzioni per il rilancio della cultura nella Daunia
Lo scorso giovedì 29 aprile 2021, dopo una serie di importanti lavori di ampliamento, sistemazione e valorizzazione iniziati tra il 2015 e il 2016, vengono restituite alla pubblica fruibilità le sale del Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia. Le collezioni potranno nuovamente essere godute dai visitatori soprattutto grazie alla proficua rete di collaborazioni tra Ministero della…
Il corredo della dama di Chiunsano
Nella quarta sezione espositiva dedicata al Medioevo del Museo dei Grandi Fiumi, a Rovigo, si possono ammirare i preziosi gioielli appartenuti alla nobildonna ostrogota nota agli studiosi come la Dama di Chiunsano. Il magnifico corredo funerario, composto da gioielli e ornamenti d’argento, anche dorato, è stato portato alla luce, insieme allo scheletro integro della donna,…
La violenza dei soldati romani sulle donne barbare nei rilievi della Colonna Aureliana a Roma
In età romana veniva esaltata la figura del romano “ideale” come una persona dotata di autocontrollo e padrone delle proprie azioni, ma non sempre era cosi. Nel momento in cui Roma intraprendeva una guerra di conquista o di difesa i soldati romani, che durante la battaglia sotto gli ordini dei loro comandanti agivano in…
Un dio italico: il Marte di Todi
Un “guerriero vestito di corazza e appoggiato ad una lancia di ferro” è conservato nel Museo Gregoriano Etrusco dei Musei Vaticani. Rinvenuto nel 1835 a Todi, questo guerriero rappresenta un dono votivo, su cui è presente un’iscrizione in lingua umbra e caratteri etruschi, dedicato da un certo Ahal Trutisis di probabile origine celtica. Realizzata con…
CulturaFuoriPorta. Museo Delta Antico – Comacchio
Aprirà il prossimo 25 marzo a Comacchio, presso la neoclassica cornice dell’Ospedale degli Infermi, progettato dall’architetto ferrarese Antonio Foschini, il Museo Delta Antico, importante progetto di ricostruzione dell’identità artistico – culturale del patrimonio delle popolazioni del delta del Po. Oltre 2000 reperti archeologici accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’evoluzione territoriale di questa zona della Pianura Padana…
Banchettando a Roma: un rapido sguardo in sala da pranzo
Il cibo, il banchetto, la condivisione, l’intrattenimento; l’uomo non è cambiato affatto, e neppure gli dei sembrano esenti dall’abbandono a quello che ancora oggi è considerato uno dei piaceri della vita: nessuna fatica per Eracle, che stavolta ha lasciato la sua clava a terra, accanto al cratere bronzeo, mentre è intento a bere dalla sua…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.