Cos’è la numismatica? La numismatica è la disciplina che si occupa dello studio delle monete antiche. Il termine deriva dal greco noummos e dal corrispettivo latino nummus, cioè moneta. Entrambi i termini derivano da una comune radice indoeuropea, che ha a che fare con l’idea di “mettere in ordine, sistemare” ma anche di “contare”. E…
Categoria: Articoli
Tappeti. Un arredo tra trama e ordito
Una delle più raffinate produzioni tessili è quella di Tappeti e Arazzi. Utilizzati per la decorazione di pareti e pavimenti fin dalle epoche più remote, sono state realizzate in età recente con filati molto raffinati, come lana e seta, che restituiscono effetti cromatici e luministici sorprendenti. Manufatti europei, asiatici e mediorientali vengono identificati in base…
Duilio Cambellotti. Pittura, design, artigianalità
Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960), uno dei più importanti esempi di artista-artigiano del XX secolo, è riconosciuto come uno dei principali maestri Italiani dell’Art Nouveau. A partire dagli insegnamenti del britannico William Morris, fondatore del movimento Arts&Crafts, divenne propulsore dell’arte con finalità sociale, globale, moralistica e pedagogica. Iniziò la sua carriera come designer, divenendo famoso per…
Giorgio de Chirico. Gli enigmi della realtà in pittura
Giorgio de Chirico (Volo, 1888- Roma, 1978 è il principale esponente della pittura metafisica italiana. Dopo un breve periodo in Grecia, si formò tra Milano, Firenze e Monaco di Baviera, dove ebbe modo di conoscere il simbolismo tedesco attraverso l’opera di pittori come Arnold Böcklin e Max Klinger. La metafisica è un movimento artistico in…
AbUrbeCondita. Buon compleanno Roma
«Siccome erano gemelli e il rispetto per la primogenitura non poteva funzionare come criterio elettivo, toccava agli dei che proteggevano quei luoghi indicare, interrogati mediante aruspici, chi avrebbe dato il nome alla città e chi vi avrebbe regnato. Per interpretare i segni augurali, Romolo scelse il Palatino e Remo l’Aventino. Il primo presagio, sei avvoltoi,…
2019. Highlights da Colasanti Casa d’Aste
Il 2019 da Colasanti Casa d’Aste è stato un anno di eccezionale importanza per le vendite ed il pregio degli oggetti in asta. L’inizio di questa annualità sensazionale è stato nel mese di marzo con l’asta interamente dedicata a “Gioielli e importanti orologi”. Il protagonista assoluto dell’asta è sicuramente stato il lotto 106, una preziosa…
Il costume teatrale: una maschera collezionisticamente preziosa
I costumi teatrali, appositamente creati per la scena, vengono indossati dagli attori durante una specifica rappresentazione per la quale vengono appositamente realizzati. Il costume riveste una grande importanza nella storia del teatro e la sua evoluzione è strettamente legata a quella del teatro stesso. Già le antiche civiltà, in particolare quella greca e latina dove il teatro ricopriva un importante…
La cultura fa bene: dal crowdfunding all’UNICEF
Negli ultimi tempi è sempre più attivo il binomio cultura-beneficenza, che si materializza praticamente nella società contemporanea attraverso varie manifestazioni, le quali, da pochissimo tempo, possono essere anche fiscalmente detraibili da parte del donatore. Secondo recenti sondaggi, l’Italia è ottantaquattresima nella classifica della beneficenza mondiale, sebbene vi sia un significativo incremento che vale circa il…
Peter Rabbit, la delicatezza degli acquerelli nelle fiabe illustrate in Epoca Vittoriana
Peter Rabbit anima le storie della buonanotte dal 1902, immortalato nei delicati acquerelli dell’unica persona che poteva vederlo: Beatrix Potter. A 30 anni Beatrix stampò da sola 250 copie del suo The Tale of Peter Rabbit, poi passato agli editori Warne & Co. che dovettero “subire” le gentili richieste dell’autrice circa il piccolo formato e…
Beato Angelico: frate toscano, pittore romano
Fra Giovanni da Fiesole, il cui vero nome era Guido di Piero, nacque a Vicchio del Mugello intorno al 1395 e morì a Roma il 18 febbraio 1455, dove è sepolto nella cappella alla sinistra dell’altare di Santa Maria della Minerva, chiesa dell’ordine dei Domenicani[1], a cui il pittore apparteneva. Per la sua fedeltà all’ordine…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.