In Italia la memoria di san Nicola è molto radicata, soprattutto nelle regioni meridionali: a Bari si festeggia il 6 dicembre, ma anche dal 7 al 9 maggio, in occasione della ricorrenza della traslazione delle sue ossa da Myra, città dell’antica Asia Minore, oggi nella Turchia Meridionale. Un lungo corteo storico solca le strade della città pugliese per…
Giocare per scoprire il museo. The Medici Game
Caterina, grazie all’aiuto dell’amico Pietro, custode notturno del Museo di Palazzo Pitti, riesce ad entrare nell’edificio perché è in caccia di un misterioso tesoro. Appena entrata nella Sala Bianca si imbatte in un uomo accasciato a terra a causa di un colpo di freccia avvelenata. Il misterioso signore prima di morire affida alla ragazza un…
“Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio”. Il Vittoriale degli Italiani
Quando Gabriele D’Annunzio decise di recarsi a Villa Cargnacco per lavorare al suo Notturno, probabilmente non immaginava che quella di Gardone Riviera sarebbe stata la sua “ultima” dimora. Oggi ospita la Fondazione del Vittoriale degli Italiani, ma un tempo era Villa Cargnacco, che il vate acquistò da Henry Thode, uno studioso d’arte che aveva sposato…
Contemporaneo in Trinacria. La GAM di Palermo
Le belle spiagge della Trinacria isola, così Omero definisce la ricca ed antica terra di Sicilia, sono un esempio di come l’Italia possa avere al contempo paesaggi mozzafiato ed essere crocevia di culture, elementi che hanno reso e rendono ancora oggi questa regione insulare così caratteristica e straordinaria. Dai tempi più antichi, l’isola è evocativa…
Psyche dulcissima. La favolosa loggia della Farnesina nell’Anno Sanzio
La Villa Farnesina, costruita per Agostino Chigi da Baldassarre Peruzzi e decorata da alcuni tra i più importanti artisti del Rinascimento italiano, primo tra tutti Raffaello. Nell’anno in cui ricorre il quinto centenario della morte del genio di Urbino, l’Accademia Nazionale dei Lincei, proprietaria dell’edificio, ha realizzato un importante tour virtuale dal titolo La loggia di…
Mattia Preti. Un cavaliere calabrese a Roma, passando per Napoli
Mattia Preti nasce nel 1613 a Taverna, piccolo centro nella Sila in provincia di Catanzaro, alla periferia del mondo artistico, ma in una zona importante per la rielaborazione della Maniera del sud Italia. Nel 1630 si stabilì a Roma insieme al fratello Gregorio, anch’egli pittore, città dove si fermò stabilmente per venticinque anni, a parte…
TesoriPerduti. Sant’Andrea a Ferrara
Nella Pinacoteca nazionale e nella chiesa di San Cristoforo alla Certosa di Ferrara sono conservate diverse opere d’arte di notevole importanza. Tra esse, il cosiddetto polittico Costabili (1513 – 1525 ca.), commissionato dal nobile Antonio Costabili, realizzato da Dosso Dossi e Benvenuto Tisi da Garofalo, che dipinse anche il grande affresco staccato raffigurante l’Antico e il Nuovo Testamento (1523),…
InQuindiciRighe… Falsi e falsari nella storia
Il termine “falso”, così come ricorda il dizionario, delimita “tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero”. Non esiste una vera e propria categoria dove possono essere raccolti tutti i falsi esistiti o esistenti. Quel che è certo è che a qualsiasi tipologia appartengano, siano essi…
Palazzo Mocenigo. Moda e stile nella Venezia del Settecento
Sontuosi capi d’abbigliamento, preziosi arredi e tutto il fascino della Venezia del Settecento all’interno di Palazzo Mocenigo a Venezia, dimora storica dell’omonima famiglia patrizia e oggi sede del Museo di Palazzo Mocenigo e del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo. Le venti sale del primo piano permettono di sbirciare negli…
Secoli di arte e solidarietà. Il Pio Monte della Misericordia a Napoli
C’è un luogo a Napoli dove l’arte e gli artisti incontrano il “sociale” e questo incontro avviene da secoli. Si tratta di un antico palazzo seicentesco non molto distante dal Duomo e dalla Cattedrale di San Gennaro ed è la Casa dell’Istituzione, che ospita il Pio Monte della Misericordia, importante istituzione fondata nel 1602 da…