Orange Hermès. Dal mondo equestre al prêt-à-porter

L’arancio è il colore che contraddistingue le confezioni di Hermès, una delle aziende di moda più raffinate ed importanti del panorama contemporaneo venne fondata nel 1837 da Thierry Hermès, sellaio, a Parigi, dove aveva una bottega per bardature e finimenti da cavallo. Intorno al 1870 i suoi eredi trasferirono l’attività in rue du Faubourg-Saint-Honoré, sede storica e ancora…

Orologio da tasca. Un oggetto per uomini ricercati e collezionisti

Un must have per gli uomini che vogliono apparire eleganti e ricercati, una vera ossessione per i collezionisti di meccanismi. Gli orologi da tasca nacquero formalmente nel 1675, quando Christian Huygens e Robert Hooke, dopo aver brevettato il meccanismo a pendolo, si cimentarono con il bilanciamento con molla a spirale. Questo progresso rese possibile la produzione di…

Ametista. Pietra contro l’ebbrezza e del sogno

L’ametista è una delle pietre maggiormente utilizzate fin da tempi remotissimi. Mesopotami, Egizi, Greci e Romani la utilizzavano per realizzare gioielli e sigilli intagliati. Proprio grazie a questi ultimi due popoli si diffuse la credenza che questo minerale aiutasse a guarire dall’alcolismo, perché utilizzato come materiale per le coppe di alcuni commensali che, piene d’acqua,…

Cinque domande a…Scoprire la numismatica antica con Claudia Devoto

Cos’è la numismatica? La numismatica è la disciplina che si occupa dello studio delle monete antiche. Il termine deriva dal greco noummos e dal corrispettivo latino nummus, cioè moneta. Entrambi i termini derivano da una comune radice indoeuropea, che ha a che fare con l’idea di “mettere in ordine, sistemare” ma anche di “contare”. E…

Rivoluzione Fornasetti. La libertà del design italiano

Fantastico, surreale, originale, metafisico, rivoluzionario, anticonvenzionale. Questi sono alcuni degli aggettivi che meglio si avvicinano alle creazioni di Piero Fornasetti, celebre designer italiano nato a Milano nel 1913. Difficile non riconoscere il suo stile inconfondibile, nato da una fortissima passione per il disegno coltivata fin da piccolo e accresciuta con degli studi specifici prima all’Accademia…

La collezione Nasci Franzoia alla Galleria Carlo Rizzarda di Feltre

Quella del vetro è un’arte millenaria, che percorre la lunga linea del tempo che va dall’antica Mesopotamia sino ai giorni nostri, un’arte che rende il vetro qualcosa di più che un oggetto d’uso quotidiano. E se parliamo di arte, come non rimandare alla grande produzione, tutta italiana, del vetro di Murano, un oggetto di tale…

Crisoprasio. Pietra della vittoria

Il nome di questa pietra proviene dal greco antico χρυσοπράσιος (chrysoprásios) o χρυσόπρασος (chrysóprasos), parola che così composta significa letteralmente “porro d’oro”. Il teologo e filosofo medievale Alberto Magno, nel suo libro Segreti e virtù di erbe, pietre e animali, racconta che Alessandro il Grande aveva l’abitudine di portare una pietra di crisoprasio nella sua cintura poiché…

InQuindiciRighe…La prospettiva rovesciata

Molte delle più importanti icone russe prodotte tra XIV e XV secolo sembrano vittime di inspiegabili errori prospettici, che ne rendono frammentaria anche la rappresentazione. Ad esempio, sugli sfondi compaiono spesso edifici raffigurati attraverso la facciata e i muri laterali contemporaneamente, restituendo molteplici punti di vista di una stessa immagine. Eppure, queste icone ‘difettose’, basate…

CulturaFuoriPorta. Due Carrare: L’antico borgo dei mulini

Ai piedi dei Colli Euganei sorge il paese di Due Carrare nato nel 1995 dalla fusione di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano. Una piccola cittadina, ma capace di sorprendere! La sua origine risale al Medioevo e si intreccia con le vicende della potente famiglia dei Da Carrara che quasi certamente aveva costruito il…

InMostra. Tempo Barocco

La mostra Tempo Barocco, ospitata nel rinnovato spazio espositivo di Palazzo Barberini dal 15 maggio al 3 ottobre 2021, a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori, intende ripercorrere le tappe più importanti della scienza, dell’arte e della letteratura del XVII secolo indirizzando il visitatore in un percorso tematico dedicato a tutti i molteplici…