La Porcellana di Meissen, conosciuta anche come Porcellana di Dresda, è stata uno dei primi esempi europei di produzione della porcellana per modalità e tecniche esecutive. Questa forma di manifattura si è sviluppata a partire dal 1708 dall’idea di Ehrenfried Walther von Tschirnhaus e del suo aiutante Johann Friedrich Böttger, che introdusse i pezzi sul…
Tanzanite. Una pietra per la vitalità
La tanzanite è una gemma rara e il suo nome le è stato attribuito dalla maison Tiffany in onore dello Stato dove avvenne scoperta la pietra. Questa gemma è storicamente legata alla cultura Masai, secondo la quale il blu è un colore sacro, tanto che le donne che davano alla luce un bambino venivano omaggiate…
AbUrbeCondita. Buon compleanno Roma
«Siccome erano gemelli e il rispetto per la primogenitura non poteva funzionare come criterio elettivo, toccava agli dei che proteggevano quei luoghi indicare, interrogati mediante aruspici, chi avrebbe dato il nome alla città e chi vi avrebbe regnato. Per interpretare i segni augurali, Romolo scelse il Palatino e Remo l’Aventino. Il primo presagio, sei avvoltoi,…
Le Chiavi di Pietro per l’arte mondiale. Viaggio nei Musei Vaticani
Gli attuali Musei Vaticani vennero fondati nel XVI secolo intorno ai cortili della residenza papale. Si tratta di una delle raccolte di opere d’arte più grandi del mondo, poiché espone l’enorme collezione di oggetti commissionati ed accumulati nei secoli dai vari Pontefici. Circa 18 milioni di persone l’anno percorrono i 7 km di sale e…
Adularia. La pietra degli innamorati viene dalla Luna
Se è vero che gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere, la pietra dell’amore viene dalla Luna. Secondo la cristalloterapia l’adularia suscita sentimenti di tenerezza e protegge il vero amore, ma la sua ricettività la rende utile anche per attrarre l’amore. Se si è alla ricerca dell’anima gemella, indossare una Pietra di…
Milano da vedere. La Pinacoteca di Brera
Tra i musei più illustri del nostro paese, per importanza e varietà delle opere conservate nella sua collezione, è possibile annoverare la Pinacoteca di Brera. Il museo si trova nell’omonimo palazzo a Milano ed è una vera e propria raccolta di capolavori dell’arte antica e moderna, iniziata nel lontano 1776 sotto l’imperatrice Maria Teresa d’Austria,…
Carlo Scarpa. Vetri e Disegni 1925-1931
Una recente ed interessante mostra vede come protagonista Carlo Scarpa, architetto e designer veneziano (1906-1978), e la sua produzione artistica in vetro, relativa al periodo 1925-1931. A fare da cornice all’esposizione, a cura di Marino Barovier con Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso, il Museo di Castelvecchio, ente museale con sede nell’antico castello veronese del…
Cinque domande a…Sity, progetto per un tour virtuale cittadino con Chiara Vitaloni
Cos’è e come è nato il progetto Sity? Potrei partire dall’ispirazione. Ero a cena con alcuni colleghi e compagni di corso quando il cellulare di uno di essi ha notificato tramite l’applicazione di Facebook che il signor Tal dei Tali era nelle vicinanze. Al momento sbuffai pensando a quanto, secondo la mia opinione, sarebbe stato…
Schifanoia Coming Soon. Un abbraccio con lo sguardo in attesa della riapertura
Luogo costruito letteralmente per schivar la noia, dobbiamo la sua costruzione ad Alberto V d’Este nel 1385 e fa parte del sistema delle Delizie estensi, residenze appartenute principalmente agli Este e destinate sia all’ozio sia agli uffici politico-amministrativi. La sua forma attuale è in gran parte dovuta alla volontà di Borso d’Este, che ampliò e decorò…
Il blu reale. Le ceramiche Royal Copenhagen
La Den Kongelige Porcelænsfabrik, internazionalmente nota con il marchio Royal Copenhagen e traducibile come Regia Fabbrica di Porcellana, è una manifattura nata dalla passione per le ceramiche orientali da parte dei Danesi, con un notevole incremento delle importazioni di questo prodotto, definito dalla letteratura come oro bianco. La lunga storia di queste produzioni inizia nel 1775, grazie…