L’edificio di Sant’Andrea in Vincis consisteva in una piccola chiesa situata vicino al convento francescano di Tor de’ Specchi, sulle pendici occidentali del Campidoglio. La chiesa fu demolita alla fine degli anni Venti del Novecento per consentire la costruzione di Via del Teatro de Marcello, che doveva aprire il percorso della via del Mare. Giuseppe Melchiorri,…
Il Museo dei Mercati di Traiano: nel cuore di Roma antica
Il centro storico di Roma offre alcuni tra gli esempi più importanti del passato glorioso della capitale, scenari tra i più suggestivi e oggi mete tra le più visitate dai turisti di tutto il mondo: si tratta delle grandi aree archeologiche che comprendono i resti del Foro Romano, dei Fori Imperiali e i Mercati di…
Preziosa Pasqua. Uova Fabergè, sorprese per le donne di corte
Lo zar di tutte le Russie Alessandro III commissionò nel 1885 alla compagnia Fabergè, importante gioielleria di San Pietroburgo di proprietà di Peter Carl Fabergé, già nota per alcuni lavori di restauro e catalogazione del patrimonio artistico nazionale conservato all’Ermitage, la realizzazione di un prezioso uovo di Pasqua in oro e pietre preziose, come dono…
Cinque domande a… Digital Humanities e Arte Virtuale con Stefania De Vincentis
Qual è il significato delle Digital Humanities? È difficile dare una sola risposta a una domanda a cui continuano a essere dedicati libri e articoli scientifici. Cercando di deviare da banali e inesatte definizioni, posso affermare che è la transdisciplinarietà il termine ultimo che finora trova il consenso comune tra i principali studiosi delle Digital…
InQuindiciRighe…Fra le mura della modernità
In un momento in cui gli esiti della modernità ci sta insegnando il valore, positivo o negativo che sia, dell’abbattimento delle barriere comunicative, può essere interessante avere degli spunti storici su cui riflettere. Il volume Fra le mura della modernità. Le rappresentazioni del limite dal Cinquecento a oggi, a cura di Lina Scalisi e Carlos…
Un altare per la Pace. L’Ara Pacis Augustae tra antichità e innovazione
Nel cuore di Roma, a due passi dal Tevere, sorge un interessante complesso monumentale moderno, un museo che racchiude e conserva una delle più importanti e conosciute opere della storia e dell’arte antica: l’Ara Pacis. Il museo dell’Ara Pacis sorge presso il Lungotevere in Augusta, nel rione Campo Marzio, che corrisponde all’omonima zona di epoca…
“La riscoperta di un capolavoro”, quando l’arte fa del bene
Dopo 300 anni il famoso Polittico Griffoni è tornato a Bologna, a Palazzo Fava, dove si trova ricomposto così come Floriano Griffoni, nel XV secolo, lo aveva commissionato ai due pittori ferraresi Francesco del Cossa e Ercole de’ Roberti per la sua cappella nella Basilica di San Petronio presso la città felsinea. La mostra evento,…
Gina Lollobrigida. Artista per amore
La vita di Gina Lollobrigida si dispiega come una vera e propria opera d’arte. Attrice e stella del cinema mondiale, inizia la sua brillante carriera nel mondo dello spettacolo in teatro nel 1945, ma è nella scultura, nella pittura e nella fotografia che trova le espressioni della sua intimità. Nel 1944 Gina si iscrive…
Il Lapislazzulo. Pietra del coraggio
Dall’antica Mesopotamia, fino agli Egizi, ai Greci e ai Romani, che lo donavano come ricompensa per un atto di coraggio, ma lo ritenevano anche un forte afrodisiaco, il lapislazzulo è una pietra dura molto utilizzata nell’antichità. Nel I secolo d.C. lo storico romano Plinio il Vecchio descrive il lapislazzulo come un frammento della volta stellata…
InQuindiciRighe… Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli
Negli ultimi anni del Cinquecento, l’arte dell’Italia postridentina era accomunata dalla ricerca di una poetica espressiva dai tratti fortemente connotati e dalle comprovate capacità didascaliche, che ebbero la loro massima espressione nella teoria degli affetti espressa dal vescovo bolognese Gabriele Paleotti e le cui politiche di riforma furono promosse in seno alla Curia romana e dai pastori…