Le porcellane di Dresda. Meissen, maestri dell’arte della tavola

La Porcellana di Meissen, conosciuta anche come Porcellana di Dresda, è stata uno dei primi esempi europei di produzione della porcellana per modalità e tecniche esecutive. Questa forma di manifattura si è sviluppata a partire dal 1708 dall’idea di Ehrenfried Walther von Tschirnhaus e del suo aiutante Johann Friedrich Böttger, che introdusse i pezzi sul…

Il blu reale. Le ceramiche Royal Copenhagen

La Den Kongelige Porcelænsfabrik, internazionalmente nota con il marchio Royal Copenhagen e traducibile come Regia Fabbrica di Porcellana, è una manifattura nata dalla passione per le ceramiche orientali da parte dei Danesi, con un notevole incremento delle importazioni di questo prodotto, definito dalla letteratura come oro bianco. La lunga storia di queste produzioni inizia nel 1775, grazie…

Gio’ Ponti: da Sesto Fiorentino al mondo

Uno dei maggiori esponenti del Razionalismo Italiano, Giovanni Ponti, detto Giò, dagli anni ’30 fino agli anni ’60, è la voce e la matita più eminente dell’architettura italiana. Vale la pena aprire una parentesi sulla corrente stilistica della quale si fa portavoce, il Razionalismo Italiano prende le mosse dal Movimento Moderno che si colloca esattamente…

Arte in tavola: le ceramiche Herend

Un autentico Patrimonio Culturale Europeo,questo è il riconoscimento ottenuto dal lavoro di questa particolarissima produzione ungherese la cui fabbrica, fondata nel 1826, ha goduto dell’abilità e del gusto di 8 generazioni di artisti in quasi 200 anni. Raffinatissima manifattura che si affacciò al mondo in un momento in cui i maggiori marchi europei (per l’Italia…

Breve storia della ceramica Ming

“Quell’antico vaso andava portato in salvo” recitava una nota pubblicità italiana, e pare che a New York, qualche anno fa lo abbiano “ salvato” il piccolo vaso Ming, quello che da fermaporte e incompreso, è divenuto protagonista di un’asta che lo ha battuto a 1,3 milioni di dollari. La fama dei vasi Ming viaggia nel…