Il blu reale. Le ceramiche Royal Copenhagen

La Den Kongelige Porcelænsfabrik, internazionalmente nota con il marchio Royal Copenhagen e traducibile come Regia Fabbrica di Porcellana, è una manifattura nata dalla passione per le ceramiche orientali da parte dei Danesi, con un notevole incremento delle importazioni di questo prodotto, definito dalla letteratura come oro bianco.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

La lunga storia di queste produzioni inizia nel 1775, grazie al farmacista Frantz Heinrich Müller e alla protezione della regina madre Giuliana Maria di Brunswick-Lüneburg, nacque a Copenhagen la prima fabbrica, che vi rimase fino al 1801. Le prime produzioni erano destinate alla corte e le materie prime provenivano prevalentemente dai centri francesi di Bordeaux e Saint-Yrieix-la-Perche.

31-listing-thumb-1800

Nel 1779, Cristiano VII di Danimarca assunse completamente la proprietà della fabbrica. Le porcellane vennero realizzate in stile barocco e con dei decori blu cobalto, che divennero la caratteristica peculiare di queste ceramiche: l’ornamento prese il nome di Musselmalet, dallo stile floreale, esile, dallo sviluppo vagamente geometrico e spiraliforme, che ricorda le volute della filigrana.

o.76510

Nel 1790, l’imperatrice di Russia Caterina II commissionò il celeberrimo servizio Flora Danica, caratterizzato da un nuovo decoro in smalti policromi e oro. I manufatti che lo componevano, 2500 pezzi uno diverso dall’altro, dovevano essere realizzati a mano ed ornate da un bordo dorato e dalle illustrazioni floreali tratte dall’Enciclopedia Botanica Danese. La produzione, purtroppo, si arrestò a 1600 pezzi e non venne mai consegnata alla committente: il servizio, il più grande al mondo mai realizzato, fu donato in occasione del matrimonio della Principessa Alessandra di Danimarca con il futuro Edoardo VII di Inghilterra nel 1863. Ancora oggi, esiste una collezione ispirata alla celebre impresa.

image

La fabbrica partecipò a ben due Esposizioni Universali (Londra, 1851; Parigi, 1889), vincendo anche un Grand Prix, evento che portò nuova visibilità alla ditta. Come molte altre realtà di questa tipologia, nel 1868 iniziò il processo di privatizzazione, che continuò fino al 1882, quando venne acquisita dalla Aluminia.

s-l1600

La manifattura divenne sempre più diversificata, consentendo la realizzazione di serie di prodotti a tema, tra i quali vale la pena ricordare quelli di soggetto natalizio e il celebre “Servizio dei Gabbiani”, noto anche come Servizio Nazionale Danese, dalle linee di gusto delicato, realizzato dalla pittrice Fanny Garde, esponente dell’Art Nouveau.

b0acec2678df67211ce2b8a42c2cc452-royal-copenhagen-royals

L’attuale Royal Copenhagen nasce dalla fusione di almeno tre fabbriche di ceramiche danesi, che continuano a portare avanti la pluricentenaria tradizione del blu reale che ha decorato, e continua a decorare, le tavole delle case più eleganti d’Europa.

384506_2

Lara Scanu

 

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...