Giocare per scoprire il museo. The Medici Game

Caterina, grazie all’aiuto dell’amico Pietro, custode notturno del Museo di Palazzo Pitti, riesce ad entrare nell’edificio perché è in caccia di un misterioso tesoro. Appena entrata nella Sala Bianca si imbatte in un uomo accasciato a terra a causa di un colpo di freccia avvelenata. Il misterioso signore prima di morire affida alla ragazza un…

Contemporaneo in Trinacria. La GAM di Palermo

Le belle spiagge della Trinacria isola, così Omero definisce la ricca ed antica terra di Sicilia, sono un esempio di come l’Italia possa avere al contempo paesaggi mozzafiato ed essere crocevia di culture, elementi che hanno reso e rendono ancora oggi questa regione insulare così caratteristica e straordinaria. Dai tempi più antichi, l’isola è evocativa…

Psyche dulcissima. La favolosa loggia della Farnesina nell’Anno Sanzio

La Villa Farnesina, costruita per Agostino Chigi da Baldassarre Peruzzi e decorata da alcuni tra i più importanti artisti del Rinascimento italiano, primo tra tutti Raffaello. Nell’anno in cui ricorre il quinto centenario della morte del genio di Urbino, l’Accademia Nazionale dei Lincei, proprietaria dell’edificio, ha realizzato un importante tour virtuale dal titolo La loggia di…

Palazzo Mocenigo. Moda e stile nella Venezia del Settecento

Sontuosi capi d’abbigliamento, preziosi arredi e tutto il fascino della Venezia del Settecento all’interno di Palazzo Mocenigo a Venezia, dimora storica dell’omonima famiglia patrizia e oggi sede del Museo di Palazzo Mocenigo e del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo. Le venti sale del primo piano permettono di sbirciare negli…

Le Chiavi di Pietro per l’arte mondiale. Viaggio nei Musei Vaticani

Gli attuali Musei Vaticani vennero fondati nel XVI secolo intorno ai cortili della residenza papale. Si tratta di una delle raccolte di opere d’arte più grandi del mondo, poiché espone l’enorme collezione di oggetti commissionati ed accumulati nei secoli dai vari Pontefici. Circa 18 milioni di persone l’anno percorrono i 7 km di sale e…

Milano da vedere. La Pinacoteca di Brera

Tra i musei più illustri del nostro paese, per importanza e varietà delle opere conservate nella sua collezione, è possibile annoverare la Pinacoteca di Brera. Il museo si trova nell’omonimo palazzo a Milano ed è una vera e propria raccolta di capolavori dell’arte antica e moderna, iniziata nel lontano 1776 sotto l’imperatrice Maria Teresa d’Austria,…

Carlo Scarpa. Vetri e Disegni 1925-1931

Una recente ed interessante mostra vede come protagonista Carlo Scarpa, architetto e designer veneziano (1906-1978), e la sua produzione artistica in vetro, relativa al periodo 1925-1931. A fare da cornice all’esposizione, a cura di Marino Barovier con Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso, il Museo di Castelvecchio, ente museale con sede nell’antico castello veronese del…