Le Chiavi di Pietro per l’arte mondiale. Viaggio nei Musei Vaticani

Gli attuali Musei Vaticani vennero fondati nel XVI secolo intorno ai cortili della residenza papale. Si tratta di una delle raccolte di opere d’arte più grandi del mondo, poiché espone l’enorme collezione di oggetti commissionati ed accumulati nei secoli dai vari Pontefici. Circa 18 milioni di persone l’anno percorrono i 7 km di sale e corridoi dei Musei, occupando nella classifica mondiale il quarto posto tra i musei più visitati.

cq5dam.web_.1280.1280-6

La totalità dei Musei Vaticani è composta di molte realtà museali, ciascuna delle quali costituisce una raccolta con caratteristiche specifiche che la suddividono dalle altre, per questo la denominazione è al plurale.

cq5dam.web_.1280.1280-1

  • Pinacoteca vaticana: dapprima ospitata nell’Appartamento Borgia, papa Pio XI ordinò la costruzione di un edificio ad essa dedicato all’architetto Luca Beltrami. La Pinacoteca consta di 16 sale che espongono opere pittoriche su supporti mobili o affreschi staccati (nel caso dei dipinti del pittore Melozzo da Forlì) appartenenti all’arco temporale XII-XIX secolo. Tra le opere custodite troviamo dipinti di Giotto, Leonardo, Raffaello, Tiziano e Caravaggio.

cq5dam.web_.1280.1280

  • Collezione d’Arte Religiosa Moderna: inaugurata nel 1973, si colloca lungo 55 sale nell’Appartamento Borgia del Palazzo Apostolico medievale, in due piani delle “Salette Borgia” ed in varie sale sotto la Cappella Sistina. Al suo interno, vi sono custodite circa 800 opere di quasi 250 artisti operanti tra Ottocento e Novecento, tra i quali ricordiamo Rodin, Van Gogh, De Chirico e Bacon. Nel 2011 è stata aperta la Sala Matisse, che ospita il materiale progettuale preparatorio per la realizzazione della Chapelle du Saint-Marie du Rosaire di Vence.

cq5dam.web_.1280.1280-4

  • Museo Pio-Clementino: fondato nel 1711 per raccogliere opere antiche e rinascimentali, le sue 12 sale oggi ospitano antiche sculture greche e romane. Tour virtuale

cq5dam.web_.1280.1280-8

  • Museo missionario-etnologico: fondato nel 1926 accoglie opere, provenienti da tutte le parti del mondo; è composto prevalentemente da doni fatti al Papa, ma anche da manufatti raccolti durante le missioni extraeuropee di istituzioni come il Collegio Propaganda Fide.

cq5dam.web_.1280.1280

  • Museo gregoriano egizio: fondato nel 1839, il le 9 sale del museo espongono un cospicuo numero di reperti dell’antico Egitto. Il materiale esposto comprende papiri, mummie, il famoso Libro dei morti e la Collezione Grassi, tutti provenienti dalla Villa di Adriano a Tivoli, dalla Mesopotamia e dall’Assiria.

cq5dam.web_.1280.1280-3

  • Museo gregoriano etrusco: fondato nel 1836, questo museo consta di otto gallerie ed ospita importanti reperti di epoca etrusca, provenienti direttamente dagli scavi archeologici, tra i quali vasi, sarcofagi, bronzi.

cq5dam.web_.1280.1280-5

  • Museo Pio Cristiano: originariamente nei Palazzi Lateranensi, dal 1963 nella zona del Vaticano, al suo interno vi sono custoditi sarcofagi ed epigrafi appartenenti alla più antica età della civiltà cristiana.

cq5dam.web_.1280.1280-9

  • Museo Gregoriano Profano: fondato nel 1844 presso i Palazzi Lateranensi e dal 1970 annesso al Vaticano, ospita al suo interno tutti i reperti archeologici ritrovati entro i territori dello Stato Pontificio lungo 5 sezioni.
  • Padiglione delle Carrozze: conserva alcuni dei veicoli protagonisti dei viaggi dei pontefici del passato.

cq5dam.web_.1280.1280-2

  • Museo Filatelico e Numismatico: nato nel 2007, custodisce tutti i francobolli, le monete e le medaglie prodotti dallo Stato Città del Vaticano.
  • Musei della biblioteca Apostolica Vaticana: la raccolta di manufatti non pittorici facenti parte delle raccolte papali è custodita, in 13 sezioni, all’interno di una parte dei locali del Palazzo della Biblioteca Apostolica Vaticana.
  • Museo Chiaramonti: fondato da Papa Chiaramonti, è composto da un’ampia galleria dove si trovano sculture, sarcofagi e fregi. Tour virtuale
  • Braccio Nuovo: costruito da Raphael Stern, ospita sculture come l’Augusto di Prima Porta, importante ritratto a figura intera del primo imperatore romano. Tour virtuale
  • Galeria lapidaria: contiene più di 3000 epigrafi ed è la più grande collezione del mondo di questo tipo di manufatti. Viene aperta ai visitatori solo su richiesta.

Tra le realtà museali presenti nei Musei Vaticani si annoverano anche i Palazzi, di cui fanno parte:

  • Gallerie:

Galleria Lapidaria

–la galleria detta Braccio Nuovo

Galleria dei Candelabri

original

–Galleria degli Arazzi

13335414685_3a625e997a_b

–Galleria delle carte geografiche: realizzata da Girolamo Muziano, Cesare Nebbia, Matthijs Bril e Paul Bril, Giovanni Antonio Vanosino e Antonio Danti tra 1580 e il 1585, seguendo le indicazioni del geografo Ignazio Danti.

cq5dam.web_.1280.1280-10

  • Cappelle:

Cappella Sistina: affreschi di pittori dell’Italia Centrale del XV secolo,  la volta con le storie del Genesi e la parete con il Giudizio Universale di Michelangelo. Tour virtuale

Cappella Niccolina: affreschi di Beato Angelico e bottega raffiguranti le Storie di San Lorenzo e di Santo StefanoTour virtuale

cq5dam.web_.1280.1280-3

Cappella di Urbano VIII

Cappella di San Pietro Martire

  • Le Stanze o Sale:

Sala della biga

cq5dam.web_.1280.1280-2

–Appartamento di san Pio V

–Sala Sobieski

Sala dell’Immacolata: realizzata dal pittore Francesco Podesti nel 1858 a seguito dell’istituzione del dogma dell’Immacolata Concezione nel 1854.

cq5dam.web_.1280.1280-1

Stanze di Raffaello: appartamenti pontifici eseguiti sotto i pontificati di Giulio II e Leone X affrescati da Raffaello e la sua scuola (Stanza, della Segnatura, di Eliodoro, dell’Incendio di Borgo e di Costantino). Tour virtuale

–Loggia di Raffaello: logge con tredici affrescate da Raffaello e la sua scuola con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Sala dei Chiaroscuri Tour virtuale

Appartamento Borgia: ambienti monumentali affrescati da Bernardino Pinturicchio e bottega durante il pontificato di Alessandro VI.

–Salette degli Originali Greci

Sala delle Nozze Aldobrandini

cq5dam.web_.1280.1280-7

I milioni di visitatori che si avvicendano ogni anno all’interno di questo enorme scrigno di tesori possono essere descritti proprio come dei pellegrini che, con fede e speranza, si avvicinano alla bellezza prodotta nel susseguirsi dei secoli della civiltà cristiana. In attesa di poter partecipare alla lenta processione dell’anima verso l’arte del patrimonio di Pietro, è possibile usufruire del materiale posto in rete dall’istituzione: lo stupore e la meraviglia suscitate da queste opere celebrano la gloria di colui che tutto move.

cq5dam.web_.1280.1280-11

Lara Scanu

(Si può accedere ai contenuti multimediali del museo cliccando sulle parole sottolineate.)

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...