InMostra. Tempo Barocco

La mostra Tempo Barocco, ospitata nel rinnovato spazio espositivo di Palazzo Barberini dal 15 maggio al 3 ottobre 2021, a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori, intende ripercorrere le tappe più importanti della scienza, dell’arte e della letteratura del XVII secolo indirizzando il visitatore in un percorso tematico dedicato a tutti i molteplici…

Mattia Preti. Un cavaliere calabrese a Roma, passando per Napoli

Mattia Preti nasce nel 1613 a Taverna, piccolo centro nella Sila in provincia di Catanzaro, alla periferia del mondo artistico, ma in una zona importante per la rielaborazione della Maniera del sud Italia. Nel 1630 si stabilì a Roma insieme al fratello Gregorio, anch’egli pittore, città dove si fermò stabilmente per venticinque anni, a parte…

InQuindiciRighe…Dipingere per profitto

In questo libro lo storico dell’arte statunitense Richard Spear indaga sul mondo finanziario di pittori che lavoravano a Roma durante il Barocco, concentrandosi sui pittori stessi e dando luogo ad uno studio interessantissimo di storia sociale dell’arte. Esplora le numerose variabili che determinavano i prezzi richiesti o ricevuti dai pittori, compresa la posizione sociale dei…

Pittori di paesaggio del Seicento romano

Com’è noto, la realtà artistica romana nel XVII secolo era variegata e contaminata da canoni stilistici diversi tra loro grazie al cosmopolitismo e al forte potere culturale dell’Urbe che attirava a sé una moltitudine di artisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa: dai caravaggeschi alla pittura bolognese fino ai grandi protagonisti del Barocco, il Seicento romano è…

In mostra. Artemisia Gentileschi e il suo tempo

Presso lo spazio espositivo della sede del Museo di Roma in Palazzo Braschi ha aperto la mostra dal titolo Artemisia Gentileschi e il suo tempo, un modo efficace per volgere uno sguardo alla produzione di questa pittrice e alle reciproche influenze con gli artisti del suo secolo, il Seicento. La mostra intende seguire il percorso non…

Carlo Bononi. Coming soon

I riflettori si stanno accendendo su un’altro pittore protagonista del Seicento italiano: al ferrarese Carlo Bononi (1569 – 1632) sarà dedicata la mostra nell’autunno del 2017 presso il Palazzo dei Diamanti a Ferrara. La mostra, prima monografica su questo artista, è tesa a riportare alla luce una parte così importante del Seicento ferrarese, periodo generalmente…

Giovan Francesco Barbieri, il Guercino

Artista della prima metà del Seicento fu un “gran disegnatore e felicissimo coloritore” come afferma Ludovico Carracci in una lettera a Don Ferrante Carlo di Parma nel 1617; non solo, l’artista prosegue dicendo: “è mostro di natura, e miracolo da far stupire chi vede le sue opere. Non dico nulla: ei fa rimaner stupidi li…