C’è un luogo a Napoli dove l’arte e gli artisti incontrano il “sociale” e questo incontro avviene da secoli. Si tratta di un antico palazzo seicentesco non molto distante dal Duomo e dalla Cattedrale di San Gennaro ed è la Casa dell’Istituzione, che ospita il Pio Monte della Misericordia, importante istituzione fondata nel 1602 da alcuni nobili napoletani con lo scopo di aiutare la popolazione più bisognosa. Il Pio Monte prosegue ancora oggi con gli stessi intenti originari, adeguandosi alle mutate esigenze della contemporaneità.
L’istituzione si prefigge anche lo scopo di tutelare il suo patrimonio storico – artistico, che trova uno dei suoi più interessanti esempi nella grande tela che adorna l’altare principale della Cappella, Le Sette Opere della Misericordia di Caravaggio.
L’opera costituisce non solo una manifestazione artistica, ma l’esempio tangibile dell’incontro tra arte e finalità dell’Istituzione che la ospita. Infatti, il dipinto mostra quelle che la Chiesa Cattolica denomina le “opere di misericordia corporale”, quelle azioni necessarie nei confronti dei più bisognosi, che qui si traducono in piccoli dettagli all’interno dell’opera.
L’Istituzione ospita anche una Quadreria, ovvero una serie di Sale in cui sono esposti numerose opere pittoriche, tra le quali quelle di Francesco de Mura, Luca Giordano, Massimo Stanzione, Cesare Fracanzano, Jusepe de Ribera e Niccolò de Simone.
Esiste poi una sezione Contemporanea, nella quale troviamo le opere di grandi artisti dei nostri giorni e giovani emergenti i quali traducono in arte il tema della Misericordia, che assume le forme e il linguaggio della contemporaneità, non perdendo tuttavia il suo più profondo e universale significato.
Altra componente del patrimonio artistico del Pio Monte della Misericordia è rappresentata da paramenti ed arredi sacri, provenienti dal patrimonio di vari enti, confraternite e famiglie nobili napoletane.
Ancora una volta la proposta è quella di un viaggio alla scoperta dell’arte, che questa volta si fa portavoce di importanti temi sociali di cui l’Istituto è promotore. Visitale il sito ufficiale dell’Istituto, per scoprirne le attività, e seguite il tour virtuale realizzato in collaborazione con Google Arts & Culture.
Per la visita virtuale della Cappella: https://artsandculture.google.com/story/le-opere-della-misericordia/hwLiY3AmAvR6LA
Per la visita virtuale della Quadreria: https://artsandculture.google.com/exhibit/la-quadreria-di-pio-monte-della-misericordia/nQKCbpeS5TiWJA
Ilaria Esposito