Mattia Preti. Un cavaliere calabrese a Roma, passando per Napoli

Mattia Preti nasce nel 1613 a Taverna, piccolo centro nella Sila in provincia di Catanzaro, alla periferia del mondo artistico, ma in una zona importante per la rielaborazione della Maniera del sud Italia. Nel 1630 si stabilì a Roma insieme al fratello Gregorio, anch’egli pittore, città dove si fermò stabilmente per venticinque anni, a parte…

InQuindiciRighe… Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli

Negli ultimi anni del Cinquecento, l’arte dell’Italia postridentina era accomunata dalla ricerca di una poetica espressiva dai tratti fortemente connotati e dalle comprovate capacità didascaliche, che ebbero la loro massima espressione nella teoria degli affetti espressa dal vescovo bolognese Gabriele Paleotti e le cui politiche di riforma furono promosse in seno alla Curia romana e dai pastori…