La Villa Farnesina, costruita per Agostino Chigi da Baldassarre Peruzzi e decorata da alcuni tra i più importanti artisti del Rinascimento italiano, primo tra tutti Raffaello.
Nell’anno in cui ricorre il quinto centenario della morte del genio di Urbino, l’Accademia Nazionale dei Lincei, proprietaria dell’edificio, ha realizzato un importante tour virtuale dal titolo La loggia di Amore e Psiche. Raffaello e la sua bottega in Villa Farnesina.
Questo progetto ha sviluppato un sistema interattivo nato dalla collaborazione tra il Visual Computing Lab dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR l’Accademia dei Lincei, che in varie occasioni – tra le quali mostra I colori della prosperità: frutti dal Vecchio e Nuovo Mondo svoltasi nel 2017 e le recenti campagne di restauro durante le quali sono state svolte delle indagini scientifiche non invasive sugli affreschi – ha portato avanti ricerche con strumenti d’avanguardia sul proprio patrimonio storico-artistico.
Il sito, facilmente navigabile, è diviso in sei sezioni che avvicinano il visitatore internauta ai dettagli degli affreschi, approfondendo prima la storia dell’edificio e la vicenda delle due divinità narrata dal poeta Apuleio nelle sue Metamorfosi.
Prima della vera e propria esplorazione, viene presentato uno studio sui colori utilizzati da Raffaello e la sua scuola per realizzare il meraviglioso palinsesto pittorico della loggia di Psiche, attraverso accurate indagini con strumenti di ultima generazione.
Sito per il virtual tour completo: http://vcg.isti.cnr.it/farnesina/loggia/
Lara Scanu