InMostra. Tempo Barocco

La mostra Tempo Barocco, ospitata nel rinnovato spazio espositivo di Palazzo Barberini dal 15 maggio al 3 ottobre 2021, a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori, intende ripercorrere le tappe più importanti della scienza, dell’arte e della letteratura del XVII secolo indirizzando il visitatore in un percorso tematico dedicato a tutti i molteplici…

Psyche dulcissima. La favolosa loggia della Farnesina nell’Anno Sanzio

La Villa Farnesina, costruita per Agostino Chigi da Baldassarre Peruzzi e decorata da alcuni tra i più importanti artisti del Rinascimento italiano, primo tra tutti Raffaello. Nell’anno in cui ricorre il quinto centenario della morte del genio di Urbino, l’Accademia Nazionale dei Lincei, proprietaria dell’edificio, ha realizzato un importante tour virtuale dal titolo La loggia di…

Mattia Preti. Un cavaliere calabrese a Roma, passando per Napoli

Mattia Preti nasce nel 1613 a Taverna, piccolo centro nella Sila in provincia di Catanzaro, alla periferia del mondo artistico, ma in una zona importante per la rielaborazione della Maniera del sud Italia. Nel 1630 si stabilì a Roma insieme al fratello Gregorio, anch’egli pittore, città dove si fermò stabilmente per venticinque anni, a parte…

AbUrbeCondita. Buon compleanno Roma

«Siccome erano gemelli e il rispetto per la primogenitura non poteva funzionare come criterio elettivo, toccava agli dei che proteggevano quei luoghi indicare, interrogati mediante aruspici, chi avrebbe dato il nome alla città e chi vi avrebbe regnato. Per interpretare i segni augurali, Romolo scelse il Palatino e Remo l’Aventino. Il primo presagio, sei avvoltoi,…

TesoriPerduti. Sant’Andrea in Vincis a Roma

L’edificio di Sant’Andrea in Vincis consisteva in una piccola chiesa situata vicino al convento francescano di Tor de’ Specchi, sulle pendici occidentali del Campidoglio. La chiesa fu demolita alla fine degli anni Venti del Novecento per consentire la costruzione di Via del Teatro de Marcello, che doveva aprire il percorso della via del Mare. Giuseppe Melchiorri,…

Afro e il Neocubismo degli anni Trenta

Afro, pseudonimo di Libio Basaldella, nasce a Udine nel 1912 ed è considerato, con Burri e Fontana, tra i principali esponenti dell’Informale italiano e membro di quella Scuola Romana che, negli anni Trenta, registrò la presenza di artisti come De Chirico e Guttuso. L’artista si formò, dopo la morte del padre, tra a Firenze e a Venezia, dove si diplomò in pittura…

InQuindiciRighe…Dipingere per profitto

In questo libro lo storico dell’arte statunitense Richard Spear indaga sul mondo finanziario di pittori che lavoravano a Roma durante il Barocco, concentrandosi sui pittori stessi e dando luogo ad uno studio interessantissimo di storia sociale dell’arte. Esplora le numerose variabili che determinavano i prezzi richiesti o ricevuti dai pittori, compresa la posizione sociale dei…

InMostra. Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini

Per celebrare l’apertura delle nuove sale della sede di Palazzo Barberini della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, oltre al Salone Pietro da Cortona, alla Sala Ovale e alla Sala dei Paesaggi, è stata allestita la mostra dal titolo Eco e Narciso, prodotta in collaborazione con il MAXXI e a cura di Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi. Il…

InQuindiciRighe…Ritratto di Signora in viaggio

C’è una signora, realmente vissuta e rimasta finora ignota, legata a James dalla scrittura, che non è quella che da il titolo ad un suo celeberrimo romanzo. È a lei che è dedicata questa biografia che ricostruisce un reale ritratto di signora nel quale è inevitabile scorgere in filigrana le fattezze di un’ideale eroina jamesiana:…