All’origine delle maggiori collezioni americane (tra le più cospicue le Morgan, Mellon, Frick, Kress, Huntington, che a loro volta sono alla base dei musei più importanti) c’era lui, Joseph Duveen (1869-1939), che comprava tesori e li rivendeva a un’élite affamata di bellezza e ancora grezza. Mercante d’arte, anzi: il primo mercante d’arte nel senso attuale, aveva capito due cose fondamentali: che negli Usa stavano i quattrini e in Europa le opere d’arte, e che queste dovevano circolare il più possibile perché «non appartengono a noi. Appartengono al popolo».
Arbitro assoluto del gusto dei ricchi, e non solo quanto a dipinti, i suoi trucchi per convincere i nababbi a spendere cifre mai viste sembrano usciti da una sceneggiatura di Frank Capra. Ma proprio perché in fondo convinto che un’opera d’arte non ha prezzo, per Duveen comprare era più degno di passione ed entusiasmo che vendere. Un acquisto diventava perciò un episodio di caccia e di avventura avvincente per lui e per chi vi assisteva.

S.N. Behrman
Duveen. Il re degli antiquari
Sellerio, 2018, 280 pp.
ISBN 9788838937484
€ 14,00
Acquistabile in e-book sul sito dell’editore: https://sellerio.it/it/catalogo/Duveen-Re-Antiquari/Behrman/10509#