Il trittico Khakhuli

trittico khakhuli
Trittico Khakhuli

Il trittico Khakhuli si trova nel Museo Statale Georgiano di Belle Arti di Tbilisi. Il trittico è di notevoli dimensioni, aperto misura 1,48×2 metri, ed è stato restaurato, assieme ad altri smalti, nel 1923 per volere di Stalin. Originariamente era destinato all’altare della Chiesa Reale georgiana di Gelati dedicata alla Vergine.

Il trittico è composto di più di 100 smalti che sono datati tra l’VIII e il XII secolo. Secondo gli studiosi gli smalti vennero montati sul trittico intorno al 1154 e hanno forma di medaglioni rotondi, rettangolari e placche cruciformi, soprattutto con raffigurazioni di santi, e alcuni sono decorati con motivi vegetali a spirale.

khakhuli-triptych1
Icona della Vergine

Lo smalto più grande (1.16×0.95m) è l’icona della Vergine. L’icona che si può vedere oggi non è l’originale, ma è quella presentata dal conte Levashov al monastero di Gelati nel 1965. L’icona, fatta fare da Levashov, è smaltata mentre l’originale, rubata nel 1859 dal conte, secondo lo studioso Kondakov, era dipinta.

Khakhuli_crucifixion
Crocifissione

Tra gli smalti più piccoli che si trovano sul trittico c’è quello della Crocifissione, datato all’VIII secolo, che mostra Cristo crocifisso affiancato dalla Vergine, San Giovanni e due angeli. Questo smalto è considerato di manifattura georgiana ed è il più antico smalto georgiano conosciuto.

I medaglioni, che si trovano sulla parte mediana delle ali del trittico, sono disposti simmetricamente: due a sinistra e uno sulla fascia destra; il quarto è una produzione moderna. Probabile prodotti come una serie, non contengono iscrizioni. Questo è di notevole interesse perché gli smalti bizantini sono normalmente iscritti. I loro contorni irregolari e composizioni anguste suggeriscono che essi possano avere incluso iscrizioni identificative che sono state volutamente rimosse quando i tondi sono stati inseriti nel trittico Khakhuli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le dimensioni dei medaglioni (circa 5 cm x 4,4 centimetri) non sono inusuali ma simili a molti tondi smaltati prodotti a Bisanzio tra il X e il l’XII secolo utilizzati come decorazione per una varietà di oggetti, comprese copertine di libri, cornici d’icone, reliquiari, corone votive e calici.

Non è chiaro come i tre tondi siano arrivati in Georgia, forse come regali diplomatici o forse sono stati acquistati a Costantinopoli.

L’ipotesi più accreditata sull’identificazione delle figure nei medaglioni è stata fatta da Dimitrij Gordeev nel 1928, sostenendo l’origine bizantina degli smalti e preferendo una datazione intorno alla metà dell’XI secolo, riconoscendo le figure nella scena della doppia incoronazione come le imperatrici bizantine Zoe e Teodora. Gordeev ha anche osservato che i tondi erano parte dello schema di decorazione originale del trittico Khakhuli il quale venne completato entro 1154. Lo studioso ha sostenuto, per motivi stilistici, che i medaglioni dovrebbero essere collegati con la Corona di Costantino IX Monomaco, che comprende anche le rappresentazioni delle imperatrici Zoe e Teodora (prodotto in 1042-1050). I tondi sono stati molto probabilmente fatti, secondo lui, in risposta agli eventi turbolenti che ebbero inizio con un colpo di stato per eliminare Zoe, avvitamento che si è concluso nel regno di pochi mesi delle sorelle nella primavera del 1042.

Monomacho's_crown_-_circa_1042_Budapest_-_detail3
Imperatrice Zoe, Corona di Costantino Monomaco

In un recente studio, Etele Kiss ha ribadito la connessione dei medaglioni con la Corona Monomaco e ha richiamato l’attenzione ad una particolarità importante nel trattamento dei capi evidenti sulla entrambi i lavori: le vesti imperiali sono rese con maniche strette su un lato e ampie maniche dall’altro, la rappresentazione del loros imperiale (uno stretto indumento, incrostato di gioielli, drappeggiato intorno al corpo), i volti enfaticamente ovali delle figure femminili resi con piccole bocche rosse e scure sopracciglia arcuate, l’uso enfatico di sguardi obliqui, così come le corone sui tre medaglioni replicano quasi esattamente la forma e il design delle corone della Corona Monomaco. I tre medaglioni sono stati prodotti nel corso del primo semestre dell’XI secolo in un laboratorio bizantino, possibilmente lo stesso laboratorio che ha anche prodotto la Corona Monomaco.

Zoe e Teodora, avevano un risalto senza precedenti come gli ultimi membri della dinastia macedone e ha senso far risalire i medaglioni al periodo del loro breve mandato imperiale condiviso. Questa ipotesi è possibile a causa della differenza di dimensioni delle due imperatrici, chiara nella doppia incoronazione, una distinzione visiva che si ritrova anche sugli altri due medaglioni, e dell’assenza di una figura imperiale maschile. L’Imperatrice che incontra Giovanni Battista è mostrata con una statura più corta dell’imperatrice avvicinata dall’angelo, chiaramente è un tentativo di differenziare le figure tramite le loro dimensioni: Zoe, la sorella maggiore e più importante, è probabile mostrata come più alta, mentre Teodora, seconda in linea, è la figura più bassa. Questo si accorda bene con il protocollo di corte, come riportato da Michael Psello: “Lei [Teodora] permesso Zoe per la precedenza e, anche se entrambi erano imperatrici, Theodora tenuto rango inferiore alla donna più anziana “. Pertanto, si può concludere che Zoe e Teodora sono incoronate o benedette nel tondo centrale, mentre un angelo saluta Zoe e Theodora si avvicina a Giovanni Battista sugli altri due medaglioni. L’autorità divina delle sorelle è sottolineata enfaticamente attraverso le immagini d’incontri intimi personali tra loro e figure sacre, tipiche figure intermediare.

gruppo di sei
“gruppo dei sei”

Tra gli smalti incorporati nel trittico Khakhuli, lo studioso Papamastorakis individua due gruppi di placche correlate che in origine potrebbero aver ornato delle corone inviate in Georgia nell’XI secolo. Insieme alla placca rappresentante Michele VII Ducas e sua moglie Maria di Alania che vengono incoronati da Cristo, vi sono cinque altri smalti nella parte bassa del trittico che lo studioso ricostruisce come il “gruppo dei sei” e forniscono un forte parallelismo con la Corona Reale d’Ungheria. Secondo l’arrangiamento proposto di Papamastorakis, lo smalto raffigurante Cristo su un arcobaleno, una mano alzata in gesto di benedizione, è stato originariamente posto sopra una fascia posizionata a rispecchiare le placche quadrati della Vergine Maria e l’Arcangelo Michele, ciascuno tenendo corone e rivolto verso il centro, seguiti dai santi militari Giorgio e Demetrio. I due portatori di corone – Michele e Maria – sono gli omonimi della coppia reale con i quali la corona è associata, Michele VII Ducas e Maria di Alania. L’Arcangelo detiene un diadema aperto con perle appese, o prependoulia, simili nell’aspetto alle corone indossate da entrambi Michele VII Ducas e Costantino sulla Corona Reale d’Ungheria. Al contrario, creste affilate o pinnacoli sormontati da perle sono evidenti sulla corona nelle mani della Vergine sulla destra e che corrisponde a quella di Maria di Alania.

Michael VII and Maria
Incoronazione di Michele VII e Maria di Alania

Per approfondire…

David Buckton, “Stalin and Georgian enamels”, in Eastern Approaches to Byzantium, Aldershot, 2001, 211-218.

Kriszta Kotsis, “Mothers of the Empire: Empresses Zoe and Theodora on a Byzantine Medallion Cycle”, Medieval Feminist Forum 48, no. 1 (2012): 5-96.

Serena Blasi

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...