Duilio Cambellotti. Pittura, design, artigianalità

Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960), uno dei più importanti esempi di artista-artigiano del XX secolo, è riconosciuto come uno dei principali maestri Italiani dell’Art Nouveau. A partire dagli insegnamenti del britannico William Morris, fondatore del movimento Arts&Crafts, divenne propulsore dell’arte con finalità sociale, globale, moralistica e pedagogica. Iniziò la sua carriera come designer, divenendo famoso per…

Piero Dorazio. Un astrattista d’aujourd’hui

Piero Dorazio nasce a Roma nel 1927 dove compie i suoi studi di architettura. Nel 1944 inizia a collaborare con gli artisti della corrente astrattista romana e, dal 1945, partecipa all’attività del gruppo Arte Sociale. Nel primo dopoguerra frequenta lo studio di Renato Guttuso, sebbene ben presto si allontanò dal realismo socialista in favore del…

InQuindiciRighe…Guida alle reliquie miracolose d’Italia

È un interessante esperimento quello proposto da Mauro Orletti, che si è cimentato nella ricerca delle più interessanti, particolari e bizzarre reliquie miracolose presenti sul territorio italiano. L’autore ne descrive nel dettaglio 44, talvolta anche poco conosciute in abbinamento al più noto santo a cui si riferiscono: è il caso, ad esempio, del sangue di…

InMostra. Maria Lai. L’anno zero

“Amo il presepe come esperienza di qualcosa che, più ne indago l’inesprimibile, più trovo verità, più divento infantile e ingenua, e più rinasco” Il 20 dicembre 2018 presso il Museo Novecento è stata inaugurata, presso il nuovo spazio espositivo Room, una mostra dedicata a Maria Lai, una delle più importanti artiste italiane del XX secolo. A quasi cento…

InQuindiciRighe…Dipingere per profitto

In questo libro lo storico dell’arte statunitense Richard Spear indaga sul mondo finanziario di pittori che lavoravano a Roma durante il Barocco, concentrandosi sui pittori stessi e dando luogo ad uno studio interessantissimo di storia sociale dell’arte. Esplora le numerose variabili che determinavano i prezzi richiesti o ricevuti dai pittori, compresa la posizione sociale dei…

InMostra. Courbet e la Natura

Gustave Courbet (Ornans, 10 giugno 1819 – La Tour-de-Peilz, 31 dicembre 1877), padre del realismo, considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione: infatti gran parte delle sue opere raffigurano panorami, vedute, scorci, orizzonti, lande campestri, in cui l’unico protagonista è l’elemento naturale. Dopo circa cinquant’anni dall’ultima esposizione a lui dedicata, Gustave Courbet torna…

InMostra. Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini

Per celebrare l’apertura delle nuove sale della sede di Palazzo Barberini della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, oltre al Salone Pietro da Cortona, alla Sala Ovale e alla Sala dei Paesaggi, è stata allestita la mostra dal titolo Eco e Narciso, prodotta in collaborazione con il MAXXI e a cura di Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi. Il…

InQuindiciRighe…Ippolito I D’Este (1479-1520) Vita avventurosa di un cardinale del Rinascimento

Il cardinale Ippolito d’Este è il terzogenito del duca Ercole I e di Eleonora d’Aragona. Percorre una fulminea carriera: arcivescovo in Ungheria, cardinale ad appena 14 anni, poi vescovo di Milano, Ferrara, Modena, Capua ed Eger. Ricchissimo, ambizioso ed arrogante, è risoluto nello stabilire una personale e forte posizione all’interno della curia romana, sebbene fosse…