In mostra. Minute visioni: Micromosaici romani del XVIII e XIX secolo dalla collezione ‘Ars Antiqua Savelli’

 

Grotta-di-Nettuno-a-Tivoli
Grotta di Nettuno a Tivoli

La mostra, curata da Maria Grazia Branchetti, Fabio Benedettucci e Marco Pupillo, espone circa cento oggetti, dai grandi arredamenti ai piccoli gioielli, in gran parte provenienti dalla collezione Ars Antiqua Savelli, ma anche facenti parte del nucleo del Museo Napoleonico stesso, che accoglie l’esposizione.

Cesto di fiori con simboli di Amore
Cesto di fiori con simboli di Amore

Il percorso espositivo si snoda su sei nuclei tematici, dall’invenzione all’affermazione della tecnica lungo il XVIII secolo per l’opera di varie maestranze, tra cui il fornaciaro Alessio Mattioli e il mosaicista Giacomo Raffaeli, passando per la descrizione della notevole diffusione delle botteghe specializzate nell’Urbe (ben 68 nel solo tridente); si succedono quattro sezioni dedicate alle “Vedute di Roma”, affiancate dalle opere grafiche da cui derivano i mosaici, alle “Vedute simboliche di Roma”, in cui si trovano gli echi della grandezza storica della città eterna, ai “Tavoli”, che sono tra gli arredamenti più decorati con questa tipologia di tecnica ed oggi custoditi nei più grandi e importanti musei del mondo, ai generi pittorici di queste opere musive (dalle cosiddette scene di genere alle rappresentazioni di brani della vita quotidiana nello Stato Pontificio), alla conclusiva sezione sulla collezione del museo ospitante.

Biagio-Barzotti,-Benedizione-Urbi-et-Orbi-di-Leone-XIII,-18790k
Biagio Barzotti, Benedizione Urbi et Orbi di Leone XIII, 1879

Informazioni in breve

Minute VisioniMicromosaici romani del XVIII e XIX secolo dalla collezione Ars Antiqua Savelli

Museo Napoleonico, Piazza di Ponte Umberto I, Roma

25 giugno – 31 dicembre 2016

Ingresso gratuito

Cata1283-MOSAICI-branchettilogo edito da Gangemi Editore (costo € 40,00)

 

 

 

 

 

Lara Scanu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...