Lo scorso giovedì 29 aprile 2021, dopo una serie di importanti lavori di ampliamento, sistemazione e valorizzazione iniziati tra il 2015 e il 2016, vengono restituite alla pubblica fruibilità le sale del Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia. Le collezioni potranno nuovamente essere godute dai visitatori soprattutto grazie alla proficua rete di collaborazioni tra Ministero della…
Tag: archeologia
Il Museo dei Mercati di Traiano: nel cuore di Roma antica
Il centro storico di Roma offre alcuni tra gli esempi più importanti del passato glorioso della capitale, scenari tra i più suggestivi e oggi mete tra le più visitate dai turisti di tutto il mondo: si tratta delle grandi aree archeologiche che comprendono i resti del Foro Romano, dei Fori Imperiali e i Mercati di…
InMostra. Tre percorsi per l’Europa a Roma: Traiano, Bernini e Fornasetti
Tre percorsi espositivi a Roma che ripercorrono, dall’antichità alla contemporaneità, l’idea di Europa, partendo da modelli culturali ed oggetti d’arte riconosciuti in tutto il vecchio continente come tracce identitarie della nostra civiltà. Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa 29/11/2017 – 16/09/2018, Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali Il percorso espositivo si compone di statue, ritratti, decorazioni…
La rappresentazione della Morte nel Tesoro di Boscoreale
L’intenzione insita in ogni cultura e quella di stabilire un confine permanente tra il mondo dei vivi e quello dei morti, i romani non facevano eccezione e la conseguenza prima del loro impegno nel tenere separate le due realtà, è l’esorcismo della morte. Un mondo minaccioso, magico e tetro che mal si accordava con l’ordine…
Il corredo della dama di Chiunsano
Nella quarta sezione espositiva dedicata al Medioevo del Museo dei Grandi Fiumi, a Rovigo, si possono ammirare i preziosi gioielli appartenuti alla nobildonna ostrogota nota agli studiosi come la Dama di Chiunsano. Il magnifico corredo funerario, composto da gioielli e ornamenti d’argento, anche dorato, è stato portato alla luce, insieme allo scheletro integro della donna,…
Un dio italico: il Marte di Todi
Un “guerriero vestito di corazza e appoggiato ad una lancia di ferro” è conservato nel Museo Gregoriano Etrusco dei Musei Vaticani. Rinvenuto nel 1835 a Todi, questo guerriero rappresenta un dono votivo, su cui è presente un’iscrizione in lingua umbra e caratteri etruschi, dedicato da un certo Ahal Trutisis di probabile origine celtica. Realizzata con…
CulturaFuoriPorta. Museo Delta Antico – Comacchio
Aprirà il prossimo 25 marzo a Comacchio, presso la neoclassica cornice dell’Ospedale degli Infermi, progettato dall’architetto ferrarese Antonio Foschini, il Museo Delta Antico, importante progetto di ricostruzione dell’identità artistico – culturale del patrimonio delle popolazioni del delta del Po. Oltre 2000 reperti archeologici accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’evoluzione territoriale di questa zona della Pianura Padana…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.