Il Museo dei Mercati di Traiano: nel cuore di Roma antica

Il centro storico di Roma offre alcuni tra gli esempi più importanti del passato glorioso della capitale, scenari tra i più suggestivi e oggi mete tra le più visitate dai turisti di tutto il mondo: si tratta delle grandi aree archeologiche che comprendono i resti del Foro Romano, dei Fori Imperiali e i Mercati di Traiano, i grandi cantieri edilizi della fase romana antica che hanno segnato una tappa fondamentale nella storia urbanistica di una delle più importanti aree della città.

33ab162a8779dd2d047886a4fa0fdfc0

Oggi sono attraversati dalla moderna via dei Fori Imperiali, un tempo via dell’Impero, l’asse viario di collegamento tra il Colosseo e Piazza Venezia voluto da Mussolini e inaugurato nel 1932, in occasione della parata per il decennale della marcia su Roma (che per ironia del destino o forse no, viene sostituita dal 1945 dalla parata del 2 Giugno, la Festa della Repubblica Italiana).

via-fori-imperiali-roma_630

L’area di via dei Fori Imperiali è a tutti gli effetti un museo a cielo aperto, dove il visitatore entra in contatto diretto con la storia e con il susseguirsi delle sue fasi, tra le quali certamente quella romana la fa da padrona. Il Foro Romano e i Fori Imperiali, le grandi piazze che avevano la funzione di centro della vita pubblica della città antica: il primo costruito a partire dall’età regia (prima fase della storia romana) e oggetto di trasformazioni edilizie nel corso dell’età repubblicana e imperiale (seconda e terza fase della storia romana); il Foro di Cesare (46 a.C.), il Foro di Augusto (2 a.C.), il Tempio della Pace (75 d.C.), il Foro di Nerva (97 a.C.) e il Foro di Traiano (112-113 d.C.), i cosiddetti Fori Imperiali, realizzati nell’ultima fase della storia romana e in stretta connessione con i loro committenti che sono gli stessi imperatori, loro diretta e chiara rappresentazione.

la_morte_di_cesare

Infine, i Mercati di Traiano che costituiscono un complesso di edifici, posti su più livelli, nel punto in cui doveva trovarsi la sella sbancata per far posto al complesso monumentale e sono legati al funzionamento del foro dello stesso imperatore. Proprio quest’ultimo edificio ha il pregio di ospitare uno dei poli museali dei Musei Civici di Roma Capitale, il Museo Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, che introduce ai complessi monumentali imperiali ed espone collezioni di frammenti di opere architettoniche e di statuaria antica, riconducibili agli stessi fori imperiali.

MERCATI DI TRAIANO

Per maggiori informazioni sul museo e sul monumento: http://www.mercatiditraiano.it

Per il tour virtuale: http://tourvirtuale.mercatiditraiano.it/

Ilaria Esposito

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...