InMostra. Tre percorsi per l’Europa a Roma: Traiano, Bernini e Fornasetti

Tre percorsi espositivi a Roma che ripercorrono, dall’antichità alla contemporaneità, l’idea di Europa, partendo da modelli culturali ed oggetti d’arte riconosciuti in tutto il vecchio continente come tracce identitarie della nostra civiltà.

Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa

29/11/2017 – 16/09/2018, Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali

traiano_costruire_l_impero_creare_l_europa

Il percorso espositivo si compone di statue, ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana, monete d’oro e d’argento, modelli in scala e rielaborazioni tridimensionali, filmati, un modo tutto figurativo per immergersi nella grande Storia dell’Impero e nelle storie dei tanti che l’hanno resa possibile.

La mostra si snoda lungo 7 sezioni a partire dalla morte di Traiano, avvenuta in Asia Minore e l’unica ad essere celebrata nella capitale con un trionfo. Si prosegue con la contrapposizione tra le cruente campagne nella Dacia (parte dell’attuale Romania) e le grandi opere pacifiche e diplomatiche, dal ruolo socialmente attivo delle donne della famiglia, agli spazi privati, fino alla “fortuna” della figura di Traiano dopo l’antichità, dovuta alla sua fama di uomo giusto, il più “cristiano” tra i pagani, decoroso e caritatevole. Di grande impatto sono gli apparati multimediali che accompagnano l’esposizione, che contribuiscono a fare di Traiano una contemporanea icona pop dell’antichità.

Per ulteriori informazioni: http://www.traianus.it/home/

 

Bernini

01/11/2017 – 20/02/2018, Galleria Borghese

06_gb_bernini_web_1100x650_immagine_news_large-2

Per celebrare i vent’anni dalla riapertura, la Galleria Borghese ha dedicato una grande mostra Gian Lorenzo Bernini, che si raccorda al discorso critico avviato con la mostra “Bernini scultore”, realizzata ormai vent’anni fa, e celebra lo scultore maggiormente presente all’interno del percorso espositivo permanente della Villa.

Il percorso espositivo, così come il suo dettagliato e documentatissimo catalogo, propone un viaggio attraverso arco della lunghissima carriera dello scultore romano, con una approfondita indagine sui modi e i tempi dell’affermazione della scultura monumentale di Bernini, anche attraverso lo stretto rapporto tra pittura e scultura presente nella sua produzione artistica da cui, nel corso degli anni Venti del Seicento, a partire dal concetto denominato dai biografi come “bel composto”, si venne formulando il linguaggio correntemente definito Barocco.

Per ulteriori informazioni: http://galleriaborghese.beniculturali.it/it/mostra/bernini

 

Citazioni pratiche. Fornasetti a Palazzo Altemps

16/12/2017 – 06/05/2018, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps

banner-sito-1920x1080-2-1920x1080

Anche questa esposizione è stata realizzata per celebrare il ventennale dell’apertura al pubblico del Museo di Palazzo Altemps.

La collezione di sculture e gli spazi della storica dimora – cortile, stanze affrescate, teatro – si confrontano con le ventisette incursioni artistiche possibili grazie alla presenza di oltre ottocento pezzi di Fornasetti. Di sala in sala i temi del classico, delle rovine e delle antichità, rimandano a uno scambio a tratti spiazzante e irriverente, colto e sapiente, tra la collezione permanente di antichità del Museo e le creazioni immaginifiche, oniriche e surrealistiche di Fornasetti.

Questo ricco e articolato percorso storico entra in relazione con le decorazioni d’interni e gli oggetti creati da Piero (1913-1988) e Barnaba Fornasetti (1950), eclettici indagatori della quotidianità e dei loro consueti oggetti di utilizzo: nelle loro creazioni troviamo un sapiente riuso del passato, atto a modernizzare le utilità del presente, tutto con continuità di dialogo e grande apertura intellettuale.

Disegni, mobili, accessori ripercorrono la produzione dell’Atelier Fornasetti, dagli anni Trenta a oggi, rivelandosi come qualcosa di più di semplici oggetti decorati: “un invito alla fantasia, a pensare”, come raccontava Piero, fondatore dell’azienda.

Per ulteriori informazioni: https://www.coopculture.it/en/events.cfm?id=781

 

Lara Scanu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...