La bellezza che ospita la bellezza, questa era la chiesa di San Francesco ad Amatrice. Non era soltanto luogo di culto, in estate diventava palcoscenico di numerose iniziative culturali come le Masterclass di musica classica, era teatro delle esibizioni della locale scuola di musica per adulti e ragazzi, concerti di musica tradizionale napoletana e tanto…
Tag: lazio
CulturaFuoriPorta. Il cammino di San Francesco e le meraviglie della Valle Reatina
Un santo e una strada che unisce tutto il centro Italia, si tratta di Francesco e del suo Cammino che parte dalla Valle Santa reatina ed arriva fino ad Assisi. La Valle Santa fu uno dei luoghi più amati da San Francesco che qui scrisse la Regola dell’Ordine dei Francescani e, probabilmente, in questi boschi…
TesoriPerduti. Sant’Agostino, Amatrice
Il percorso continua in discesa e dopo la statua di bronzo a Cola Filotesio, ci dirigiamo verso l’inizio del Corso di Amatrice, Piazza Antonio Serva, che deve il nome all’amato medico e rispettato Sindaco che operò nel Comune dell’Alto Lazio fino agli anni 90′. Al suo centro si trovava il monumento ai Caduti, un piccolo…
TesoriPerduti. Cola Filotesio
A cavallo tra il 1400 e il 1500 mentre in tutta Italia e in Europa nascevano e operavano i più grandi artisti e geniali personalità mai esistiti, anche ad Amatrice nacque un artista degno di nota, Cola Amatricinus, il nomignolo o nome d’arte col quale si firmava Nicola Filotesio (De Philectistis o Phjlostesios, nome che…
CulturaFuoriPorta. Bomarzo: il Parco dei Mostri
Il Parco dei Mostri o Villa delle Meraviglie è uno degli splendidi giardini rinascimentali italiani. È così unico e particolare che le sue origini affondano nella leggenda. Si dice infatti che Pierfrancesco II Orsini, detto Vicino, signore di Bomarzo tra metà e fine ‘500, dopo aver abbandonato la carriera militare, si fosse circondato di una…
InMostra. EstateRomana: Mostre nella capitale per l’estate 2017
La città di Roma, anche per chi non riesce ad andare in vacanza fuori porta, offre molte opportunità di svago, tra le quali un considerevole numero di mostre molto interessanti. Presso il Museo di Roma – sede di Palazzo Braschi si tiene la mostra Piranesi. La fabbrica dell’utopia dedicata all’architetto ed incisore, curata da Luigi Ficacci e…
CulturaFuoriPorta. Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo, è il lago vulcanico più grande d’Europa e ottima occasione per un percorso tra storia, natura e tradizioni. Qui passano due fra le più importante strade antiche, la Cassia e la Francigena, ad oggi anche itinerari da poter percorrere a piedi. Il bacino è di per se…
CulturaFuoriPorta. Civita di Bagnoregio
Tra i Borghi più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio è forse il luogo più magico della Teverina. Il paese alto-laziale, frazione di Bagnoregio, si erge come un’isola su un pianoro di tufo soggetto a frane e piccoli smottamenti che lo stanno erodendo pian piano, tanto che è anche conosciuto come “la città che muore”, simbologia…
CulturaFuoriPorta. Castiglione in Teverina
Immerso in uno dei più suggestivi luoghi dell’Italia centrale, Castiglione in Teverina è ubicato su una collina della media Valle del Tevere, ad un passo da luoghi incantevoli come Civita di Bagnoregio ed il Lago di Bolsena. È un tipico centro di confine, connubio di tradizioni umbre e alto-laziali, poiché in provincia di Viterbo, città…