Ametista. Pietra contro l’ebbrezza e del sogno

L’ametista è una delle pietre maggiormente utilizzate fin da tempi remotissimi. Mesopotami, Egizi, Greci e Romani la utilizzavano per realizzare gioielli e sigilli intagliati. Proprio grazie a questi ultimi due popoli si diffuse la credenza che questo minerale aiutasse a guarire dall’alcolismo, perché utilizzato come materiale per le coppe di alcuni commensali che, piene d’acqua,…

Crisoprasio. Pietra della vittoria

Il nome di questa pietra proviene dal greco antico χρυσοπράσιος (chrysoprásios) o χρυσόπρασος (chrysóprasos), parola che così composta significa letteralmente “porro d’oro”. Il teologo e filosofo medievale Alberto Magno, nel suo libro Segreti e virtù di erbe, pietre e animali, racconta che Alessandro il Grande aveva l’abitudine di portare una pietra di crisoprasio nella sua cintura poiché…

Citrino. La pietra della felicità

Il citrino, o per meglio dire il quarzo citrino, è una pietra che tradizionalmente attrae ogni tipo di positività: chi la indossa può ritrovare la creatività, la produttività e l’amore. Secondo alcune leggende, le donne sterili che portano un gioiello con questa pietra acquistano fertilità, mentre rende gli uomini belli e affascinanti. Anticamente veniva utilizzato…

Turchese. La pietra della pioggia e della saggezza

Il turchese è una pietra molto antica, considerata dalle antiche culture come simbolo di saggezza, ma anche come richiamo per la pioggia. Infatti, alcuni sciamani nativi americani, come ad esempio quelli appartenenti alla tribù Navajo, utilizzavano questa pietra nelle cerimonie propiziatorie per le precipitazioni. Plinio il vecchio nella sua Naturalis Historia chiama il turchese callaina,…

Tanzanite. Una pietra per la vitalità

La tanzanite è una gemma rara e il suo nome le è stato attribuito dalla maison Tiffany in onore dello Stato dove avvenne scoperta la pietra. Questa gemma è storicamente legata alla cultura Masai, secondo la quale il blu è un colore sacro, tanto che le donne che davano alla luce un bambino venivano omaggiate…

Adularia. La pietra degli innamorati viene dalla Luna

Se è vero che gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere, la pietra dell’amore viene dalla Luna. Secondo la cristalloterapia l’adularia suscita sentimenti di tenerezza e protegge il vero amore, ma la sua ricettività la rende utile anche per attrarre l’amore. Se si è alla ricerca dell’anima gemella, indossare una Pietra di…

Preziosa Pasqua. Uova Fabergè, sorprese per le donne di corte

Lo zar di tutte le Russie Alessandro III commissionò nel 1885 alla compagnia Fabergè, importante gioielleria di San Pietroburgo di proprietà di Peter Carl Fabergé, già nota per alcuni lavori di restauro e catalogazione del patrimonio artistico nazionale conservato all’Ermitage, la realizzazione di un prezioso uovo di Pasqua in oro e pietre preziose, come dono…

Il Lapislazzulo. Pietra del coraggio

Dall’antica Mesopotamia, fino agli Egizi, ai Greci e ai Romani, che lo donavano come ricompensa per un atto di coraggio, ma lo ritenevano anche un forte afrodisiaco, il lapislazzulo è una pietra dura molto utilizzata nell’antichità. Nel I secolo d.C. lo storico romano Plinio il Vecchio descrive il lapislazzulo come un frammento della volta stellata…

Il Cristallo di rocca. Pietra della sete

Il Cristallo di rocca è il nome comunemente utilizzato per il quarzo ialino, una varietà completamente incolore di quarzo. La sua principale caratteristica è quella di essere perfettamente incolore e trasparente, simile al vetro, e si può facilmente riconoscere il freddo che provoca al saggio con la lingua. Il nome Cristallo di rocca deriva dal…

La Giada. Pietra della buona sorte

La giada è una pietra dalle origini molto antiche. Il suo nome proviene dallo spagnolo pedra de ijada, in cui “ijada” significa “fianchi”, probabilmente in connessione con il suo potere benefico sui lombi e sui reni. Già nell’America precolombiana questa pietra veniva lavorata per produrre oggetti e amuleti. Ai tempi della civiltà Maya e della Cina…