Acquamarina. La pietra delle sirene

Sull’acquamarina esistono leggende che hanno come scenario privilegiato quello del mare: tra misteri e tesori, per i marinai questa pietra è un vero e proprio portafortuna. I Greci e i Romani, ad esempio, la consigliavano come amuleto per chi navigava per lunghe rotte, e la leggenda vuole che l’acquamarina appartenga al tesoro delle Sirene, assumendo la capacità di proteggere chi la porta con sé dal mal di mare e dalle tempeste. Sciamani e guaritori la consigliavano per la cura dell’artrite, delle infiammazioni degli occhi, dei disturbi di circolazione e del mal di gola.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’acquamarina è un berillo, proprio come lo smeraldo, dunque un minerale dalla caratteristica struttura a cristalli prismatici, dalla gamma cromatica che varia dall’azzurro chiaro al verde acqua. Non è una pietra molto rara, ha una durezza eccellente ed offre ottimi risultati con il taglio a smeraldo o a cabochon. Il nome si riferisce al suo colore verdeazzurro, che somiglia, in tutte le sue sfumature, al cromatismo cangiante del mare.

aquamarines-and-raw-crystal-gems-concept-with-closeup-of-a-bunch-of-blue-uncut-aquamarine-topaz-or-t-792228910

Sulla base del luogo di provenienza, la pietra assume caratteristiche morfologiche e cromatiche: famosi sono gli esemplari provenienti da Santa Maria de Itabira (Brasile), per l’intensità profonda del colore blu profondo, mentre la varietà di Boca-Rica richiamano, con il loro brillante verdeblu, i flutti delle onde marine. Alcune varietà, ricche di inclusioni aghiformi, determinano un fenomeno denominato “occhio di gatto”, ovvero un riflesso cangiante e tridimensionale.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Lara Scanu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...