Carlo Bononi. Coming soon

I riflettori si stanno accendendo su un’altro pittore protagonista del Seicento italiano: al ferrarese Carlo Bononi (1569 – 1632) sarà dedicata la mostra nell’autunno del 2017 presso il Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

La mostra, prima monografica su questo artista, è tesa a riportare alla luce una parte così importante del Seicento ferrarese, periodo generalmente offuscato dalla mitica stagione della Ferrara estense rinascimentale.

carlo_bononi2c_decollazione_del_battista_03
Decollazione del Battista, Chiesa del Rosario, Comacchio

L’artista, che compì viaggi di studio a Roma, Bologna, Parma, Verona e Venezia, fu allievo del Mazzuoli, detto il Bastarolo. La meta romana, così come riportato dal Baruffaldi, che riferisce di una permanenza nella città eterna dell’artista di due anni e qualche mese, fu senz’altro fondamentale e determinante: il Bononi conobbe la pittura del Caravaggio da cui fu senz’altro colpito, tanto da riportare nella sua città una copia della Deposizione di Santa Maria in Vallicella, a noi pervenuta in stato frammentario nei depositi della Pinacoteca.

carlo_bononi_saint_sebastien_et_lange
San Sebastiano e l’Angelo, 1620, Strasburgo

Non solo della pittura caravaggesca si servì Carlo Bononi per definire le sue cifre artistiche peculiari, ma anche dei seguaci del pittore lombardo come Gentileschi, Borgianni e Saraceni e del colorismo che aveva potuto ammirare dalle opere degli artisti veneti e veneziani.

carlo_bononi_saint_cecilia
Santa Cecilia, 1632 circa

Le sue figure, dalle linee sinuose e dai particolari chiaroscuri, si configurano come una somma tra l’ideale e il reale, tanto da essere definito da Guido Reni «pittore non ordinario» dal «fare grande e primario», dotato di «una sapienza grande nel disegno e nella forza del colorito».

 

Informazioni per seguire l’apertura della prossima mostra:

web_cartola-bononi

Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
15 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018

Mostra a cura di Giovanni Sassu e Francesca Cappelletti, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte

Informazioni 
tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
www.palazzodiamanti.it

Ufficio stampa
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo
tel. 049 663499 | info@studioesseci.net
www.studioesseci.net

 

 

Bibliografia per approfondire sull’artista:

G. Baruffaldi, Vite di pittori…. ferraresi [1697-1722], Ferrara 1844

C. Barotti, Pitture e scolture che si trovano nelle chiese,luoghi pubblici,e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770

A. Venturi, La R. Galleria Estense, Modena 1883

Maria Angela Novelli, BONONE, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, 12, 1971, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1971

G. Sassu (cur.), Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle Chiese di Ferrara, Catalogo della mostra (Ferrara, 14 settembre 2013-6 gennaio 2014)

G. Sassu, http://www.museoinvita.it/sassu-bononi/  , 2015

 

 

Lara Scanu

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...