Duilio Cambellotti. Pittura, design, artigianalità

Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960), uno dei più importanti esempi di artista-artigiano del XX secolo, è riconosciuto come uno dei principali maestri Italiani dell’Art Nouveau. A partire dagli insegnamenti del britannico William Morris, fondatore del movimento Arts&Crafts, divenne propulsore dell’arte con finalità sociale, globale, moralistica e pedagogica. Iniziò la sua carriera come designer, divenendo famoso per…

Giorgio de Chirico. Gli enigmi della realtà in pittura

Giorgio de Chirico (Volo, 1888- Roma, 1978 è il principale esponente della pittura metafisica italiana. Dopo un breve periodo in Grecia, si formò tra Milano, Firenze e Monaco di Baviera, dove ebbe modo di conoscere il simbolismo tedesco attraverso l’opera di pittori come Arnold Böcklin e Max Klinger. La metafisica è un movimento artistico in…

Mattia Preti. Un cavaliere calabrese a Roma, passando per Napoli

Mattia Preti nasce nel 1613 a Taverna, piccolo centro nella Sila in provincia di Catanzaro, alla periferia del mondo artistico, ma in una zona importante per la rielaborazione della Maniera del sud Italia. Nel 1630 si stabilì a Roma insieme al fratello Gregorio, anch’egli pittore, città dove si fermò stabilmente per venticinque anni, a parte…

InQuindiciRighe… Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli

Negli ultimi anni del Cinquecento, l’arte dell’Italia postridentina era accomunata dalla ricerca di una poetica espressiva dai tratti fortemente connotati e dalle comprovate capacità didascaliche, che ebbero la loro massima espressione nella teoria degli affetti espressa dal vescovo bolognese Gabriele Paleotti e le cui politiche di riforma furono promosse in seno alla Curia romana e dai pastori…

Piero Dorazio. Un astrattista d’aujourd’hui

Piero Dorazio nasce a Roma nel 1927 dove compie i suoi studi di architettura. Nel 1944 inizia a collaborare con gli artisti della corrente astrattista romana e, dal 1945, partecipa all’attività del gruppo Arte Sociale. Nel primo dopoguerra frequenta lo studio di Renato Guttuso, sebbene ben presto si allontanò dal realismo socialista in favore del…

Afro e il Neocubismo degli anni Trenta

Afro, pseudonimo di Libio Basaldella, nasce a Udine nel 1912 ed è considerato, con Burri e Fontana, tra i principali esponenti dell’Informale italiano e membro di quella Scuola Romana che, negli anni Trenta, registrò la presenza di artisti come De Chirico e Guttuso. L’artista si formò, dopo la morte del padre, tra a Firenze e a Venezia, dove si diplomò in pittura…

InQuindiciRighe…Dipingere per profitto

In questo libro lo storico dell’arte statunitense Richard Spear indaga sul mondo finanziario di pittori che lavoravano a Roma durante il Barocco, concentrandosi sui pittori stessi e dando luogo ad uno studio interessantissimo di storia sociale dell’arte. Esplora le numerose variabili che determinavano i prezzi richiesti o ricevuti dai pittori, compresa la posizione sociale dei…

InMostra. Courbet e la Natura

Gustave Courbet (Ornans, 10 giugno 1819 – La Tour-de-Peilz, 31 dicembre 1877), padre del realismo, considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione: infatti gran parte delle sue opere raffigurano panorami, vedute, scorci, orizzonti, lande campestri, in cui l’unico protagonista è l’elemento naturale. Dopo circa cinquant’anni dall’ultima esposizione a lui dedicata, Gustave Courbet torna…

InMostra. Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini

Per celebrare l’apertura delle nuove sale della sede di Palazzo Barberini della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, oltre al Salone Pietro da Cortona, alla Sala Ovale e alla Sala dei Paesaggi, è stata allestita la mostra dal titolo Eco e Narciso, prodotta in collaborazione con il MAXXI e a cura di Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi. Il…