In mostra presso il Palazzo dei Diamanti a Ferrara l’interessantissima esposizione sul contesto culturale entro cui Ludovico Ariosto ha composto l’Orlando Furioso.
Il percorso espositivo, a cura di Guido Beltramini e Adolfo Tura, organizzato da Fondazione Ferrara Arte e MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha come continuo richiamo alla scrittura e al poema ariostesco la costante presenza dei testi, che partono da Boiardo e terminano con Cervantes, a testimoniare il percorso di Orlando nella storia della letteratura.
I testi e, soprattutto, gli oggetti ci parlano della saga dell’eroe, mitico capostipite della casata estense: il corno di Orlando, i grandi arazzi con la Battaglia di Roncisvalle, la Durindana sono accompagnati da ciò che gli occhi di Ludovico Ariosto potevano ammirare nel 1516 nella sua Ferrara e nell’Italia dell’epoca: dipinti di Mantegna e Tiziano (il suo Baccanale degli Andrii torna dopo cinquecento anni nella sua originaria città di collocazione), di Piero di Cosimo, di Raffaello, di Dosso Dossi, i disegni di Leonardo, i manoscritti minati, tutto ci racconta di quel mondo fantastico che lo scrittore doveva immaginare quando chiudeva gli occhi e che ha reso possibile il poema della perdita del senno.
La mostra appare molto interessante anche dal punto di vista dell’allestimento, labirintico e narrativo.
Il catalogo, edito da Ferrara Arte, è suddiviso in due macro sezioni, “Dentro la Mostra” e “Dentro il Furioso”, all’interno delle quali si illustrano tutte le opere e gli oggetti esposti, oltre ad accompagnare il visitatore nella lettura del poema ariostesco.
Insomma, è vivamente consigliata per chi vuole “perdere il senno” nel rinascimentale microcosmo ferrarese che, oltre la mostra, offre notevoli capolavori da scoprire.
Informazioni:
Orlando furioso 500 anni
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
24 settembre 2016 – 8 gennaio 2017
Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este, 21
Orari di apertura
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Aperto anche 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio
Aperture serali straordinarie
Biglietto d’ingresso
Tariffe (audioguida inclusa per i singoli visitatori, radioguida obbligatoria inclusa per i gruppi)
– Intero: euro 13,00
– Ridotto: euro 11,00 (dai 6 ai 18 anni compresi, over 65, studenti universitari, categorie convenzionate)
– Gruppi (minimo 15 persone): euro 11,00 (1 accompagnatore gratuito ogni 20 paganti)
– Gratuito: bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap con un accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino, membri ICOM, militari in divisa
– Biglietto famiglia
2 adulti + 1 bambino: euro 24,00 | 2 adulti + 2 bambini: euro 32,00 | 2 adulti + 3 bambini: euro 40,00 (bambini dai 6 ai 14 anni)
– Biglietto Open: euro 16,00 | Biglietto con prenotazione senza vincoli di orario e data valido fino a fine mostra
Sito internet: http://www.palazzodiamanti.it/1434
Catalogo della mostra: http://www.palazzodiamanti.it/1586/orlando-furioso-500-anni
Lara Scanu