InMostra. Courbet e la Natura

Gustave Courbet (Ornans, 10 giugno 1819 – La Tour-de-Peilz, 31 dicembre 1877), padre del realismo, considerava la natura la sua principale fonte di ispirazione: infatti gran parte delle sue opere raffigurano panorami, vedute, scorci, orizzonti, lande campestri, in cui l’unico protagonista è l’elemento naturale.

courbet_4.jpg
L’uomo ferito, 1844-54Olio su tela, cm 81,5 x 97,5
Parigi, Musée d’Orsay

Dopo circa cinquant’anni dall’ultima esposizione a lui dedicata, Gustave Courbet torna in Italia. Nello spazio del Palazzo dei Diamanti è stata ricostruita un’importante retrospettiva che ripercorre la carriera del grande maestro francese e, in particolare, il suo rapporto con la natura.

courbet_44
Il ruscello del Puits-Noir, 1865Olio su tela, cm 80 x 100
Tolosa, Musée des Augustins

La sua visione personale ma realistica del mondo lo ha portato a innovare profondamente la pittura. Le sue opere, tra il Romanticismo ed il nascente Impressionismo, rappresentarono un saldo riferimento per le generazioni di pittori che comprendono, tra i nomi più importanti, Manet e Monet.

courbet_86
Giovane bagnante, 1866Olio su tela, cm 130,2 x 97,2
New York, Metropolitan Museum of Art, 
H.O. Havemeyer Collection. Lascito 
della signora H.O. Havemeyer, 1929

Grande pittore di nudi femminili, Courbet preferì sempre la rappresentazione degli elementi naturali, anche nella messa in immagine di temi sociali . Courbet fa assumere a valori il vero e la natura diventano il ruolo di perno attorno a cui far ruotare le narrazioni della propria epoca.

courbet_123
I levrieri del conte di Choiseul, 1866Olio su tela, cm 89,5 x 116,5
Saint Louis Art Museum. Acquistato 
grazie alla signora Mark C. Steinberg

Con Courbet e la natura il pubblico italiano ha l’occasione di riscoprire l’opera di uno dei più grandi pittori dell’Ottocento, un artista che ha lasciato un segno indelebile sulla sua epoca riuscendo a traghettare l’arte francese dal sogno romantico alla cruda pittura di realtà, e da questa a un nuovo amore per la natura.

courbet_76.jpg
Tramonto: la spiaggia a Trouville, c. 1866Olio su tela, cm 71,5 x 102,3
Hartford, Wadsworth Atheneum Museum 
of Art. Dono in onore di Helene e Mark 
Eisner, per scambio, con il contributo di 
The Ella Gallup Sumner and Mary Catlin 
Sumner Collection Fund

Informazioni in breve:

Courbet e la Natura

Ferrara, Palazzo dei Diamanti 22 settembre 2018 – 6 gennaio 2019

Organizzatori Fondazione Ferrara Arte e Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara

A cura di Dominique de Font-Réaulx, Barbara Guidi, Maria Luisa Pacelli, Isolde Pludermacher e Vincent Pomarède

Informazioni e prenotazioni: diamanti@comune.fe.it | www.palazzodiamanti.it

 

Lara Scanu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...