Per celebrare l’apertura delle nuove sale della sede di Palazzo Barberini della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, oltre al Salone Pietro da Cortona, alla Sala Ovale e alla Sala dei Paesaggi, è stata allestita la mostra dal titolo Eco e Narciso, prodotta in collaborazione con il MAXXI e a cura di Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi. Il percorso espositivo si snoda fra antico e contemporaneo sul tema del ritratto e dell’autoritratto, con opere provenienti dalle collezioni dei due musei nazionali.
Il ritratto rappresenta uno dei filoni più significativi della collezione delle Gallerie Nazionali ed è presentato in mostra attraverso una prospettiva diversa, non cronologica, al di là delle categorie storico-artistiche con le quali abitualmente si guardano e si studiano i dipinti del passato. Il grande impatto anacronistico della mostra è uno dei suoi punti di forza, dove l’osservatore contemporaneo può porsi in atteggiamento dialettico con le opere a lui contemporanee e con quelle antiche, mantenendo lo stesso tipo di sguardo critico.
Lungo la mostra sono messe a confronto e in comunicazione opere di Luigi Ontani e Pietro da Cortona, Raffaello e Richard Serra, Bronzino e Giulio Paolini, Piero di Cosimo e Kiki Smith, con la volontà di raccontare temi legati alla temporalità, alla rappresentazione del potere, all’erotismo, all’intimo e all’esotico.
Informazioni in breve:
ECO E NARCISO. RITRATTO E AUTORITRATTO NELLE COLLEZIONI DEL MAXXI E DELLE GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI
a cura di Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
APERTURA AL PUBBLICO: 18 maggio – 28 ottobre 2018
ORARI: martedì/domenica 8.30- 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00
GIORNI DI CHIUSURA: lunedì
Guida alla mostra: scarica qui il PDF
https://www.barberinicorsini.org/eventi/mostre/
Lara Scanu