La fontana degli artisti

img_7462

Realizzata nel 1927 dall’architetto Pietro Lombardi, la fontana degli artisti, si inserisce nel contesto storico artistico della celebre via Margutta, che ha ospitato a partire dal Seicento le dimore e le botteghe di grandi artisti (il primo a giungere fu Gentileschi nel 1612) considerata la Montmartre romana, dove si addensavano studi di pittori, scultori, fotografi e scrittori, una tradizione artistica che giunge sino ai giorni nostri, con la presenza di botteghe artigiane e case d’aste.

La fontana, inquadrata da un arco, è realizzata in marmo, con una base triangolare e presenta due mascheroni, uno lieto e l’altro triste, che rappresentano lo stato d’animo del pittore (ma le maschere possono ricordare anche la commedia e la tragedia, con un richiamo all’arte teatrale)

Sgabelli, maschere, compassi, cavalletti, un recipiente con pennelli e martelli da scultore posto sulla sommità della fontana, insomma, gli strumenti del mestiere degli artisti.

fontana20di20via20margutta20di20federico20zennaro20-20scuola20elemetare20guido20alessi20-20terzo20classificato20concorso20uno20scatto20per20ml20a20roma20categoria20elementari

L’acqua sgorga dai mascheroni e dagli snodi dei compassi, raccolta poi nella vasca sottostante.

Questa fontana faceva parte di un più grande progetto del comune, che prevedeva la realizzazione, per ogni rione ( quelli presi in considerazione furono: Campo Marzio, Sant’Eustachio, Pigna, Borgo, Ripa, Tiburtino, Monti, Celio e Trastevere) di una fontana che ne diventava così il simbolo, come appunto la fontana degli artisti diventò simbolo della via artistica, tale ancora oggi.

 

 

Ilaria Esposito

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...