È un interessante esperimento quello proposto da Mauro Orletti, che si è cimentato nella ricerca delle più interessanti, particolari e bizzarre reliquie miracolose presenti sul territorio italiano. L’autore ne descrive nel dettaglio 44, talvolta anche poco conosciute in abbinamento al più noto santo a cui si riferiscono: è il caso, ad esempio, del sangue di…
Tag: città
InQuindiciRighe… Ferrara Ebraica (una città nella città)
Una città presenta sempre dei tratti conosciuti e delle singolarità sconosciute ai più, che però aprono, al visitatore curioso, dei più interessanti scenari da approfondire nel corso della visita. Nella sua prosa agevole e di calviniana leggerezza, passando dalle curiosità alla narrazione di episodi storici, l’autore si propone di ricostruire i frammenti dell’epopea ebraica nella capitale…
La fontana degli artisti
Realizzata nel 1927 dall’architetto Pietro Lombardi, la fontana degli artisti, si inserisce nel contesto storico artistico della celebre via Margutta, che ha ospitato a partire dal Seicento le dimore e le botteghe di grandi artisti (il primo a giungere fu Gentileschi nel 1612) considerata la Montmartre romana, dove si addensavano studi di pittori, scultori, fotografi…
Il Teatro d’Alibert: il cuore dell’arte di via Margutta
Il nome dell’edificio si deve alla personalità di Giacomo d’Alibert, diplomatico francese che, giunto a Roma nel 1656, si occupò di promuovere la realizzazione di spettacoli teatrali per i personaggi politici di spicco che la città eterna ospitava in quel momento. Di fatto, nonostante fosse riuscito a realizzare un campo di Pallacorda nera, ricordato anche negli…
Cento pittori a via Margutta
“Cento Pittori a Via Margutta”, è un consueto appuntamento pittorico della Capitale. La tradizionale mostra di Via Margutta è nata nel lontano autunno del 1953, per iniziativa spontanea di alcuni pittori che nell’immediato dopoguerra si riunirono e decisero di dar vita e colore ad una strada che da sempre era stata il rifugio naturale di…
Gli artisti di via Margutta
Dal 28 ottobre al 1 novembre si è tenuta la storica e tradizionale mostra dei 100 pittori via Margutta, un appuntamento ormai fisso e imperdibile, sin dal 1953. La fondazione di questo evento si deve a Gino Zocchi, Giovanni Omiccioli, Angelo Urbani e altri artisti, tuttora attivi, proprio per sancire e ricordare la centralità di…
Via Margutta e la settima arte
Via Margutta è una piccola via del centro di Roma, una parallela di via del Babuino, nel rione Campo Marzio. Questa strada ospita molte gallerie d’arte, anticamente era sede di botteghe artigiane e stalle. Intorno agli anni cinquanta, furono girati alcuni film come Roman holiday (1953) e Un americano a Roma (1954); divenne una strada…
Via Margutta e le sue stelle
Via Margutta, anche conosciuta come via degli artisti, è una piccola via del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, zona nota come il quartiere degli stranieri, alle pendici del monte Pincio, luogo di gallerie d’arte e di ristoranti alla moda, che anticamente ospitava botteghe artigiane e stalle. Si tratta di una parallela di via del Babuino, la strada che va…
Il rione campo Marzio e la strada degli artisti: Via Margutta
Nella zona tra il rione Sant’Eustachio e Campo Marzio la grandezza dell’arte domina la “piccolezza” del tessuto urbano. Se il rione Sant’Eustachio prende il nome dalla Basilica omonima, qual è l’origine di Campo Marzio? Perché tale nome? Come nasce e cosa è stato? Sono queste le domande cui si vuole tentare di dare una risposta….
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.