Una città presenta sempre dei tratti conosciuti e delle singolarità sconosciute ai più, che però aprono, al visitatore curioso, dei più interessanti scenari da approfondire nel corso della visita. Nella sua prosa agevole e di calviniana leggerezza, passando dalle curiosità alla narrazione di episodi storici, l’autore si propone di ricostruire i frammenti dell’epopea ebraica nella capitale del ducato estense, attraverso il protettorato dei signori della città, passando per la costruzione del ghetto nel periodo della legazione pontificia, fino ai tragici fatti dell’età delle leggi razziali, per ricomporre un’immagine definita di ciò che si può ammirare di questa enclave religiosa così determinante all’interno dell’urbanistica, dell’architettura e della storia di Ferrara. A completamento del mosaico e rendere più invitante il racconto, l’inserimento di brani di cronaca, aneddoti e testimonianze. Un ottimo modo, insomma, per conoscere un aspetto meno conosciuto di una delle città più affascinanti del nostro Bel Paese (ed incuriosirsi ancora di più).
Informazioni sul libro
Matteo Provasi
Ferrara Ebraica (una città nella città)
2G Editrice
Anno: 2010
Pagine: 144
Prezzo: € 10,00
ISBN: 9788889248201