Aprirà il prossimo 14 ottobre e terminerà il 7 gennaio 2018 la retrospettiva dedicata al grande artista ferrarese secentesco Carlo Bononi, ospitata nella meravigliosa cornice del Palazzo dei Diamanti a Ferrara.
Artista prolifico, abile disegnatore, riconoscibile per la sua particolare abilità nel rendere in pittura i più reconditi stati dell’animo umano, restituendo un’emozionalità intensa e, al tempo stesso elegante, Carlo Bononi fu celebre pittore del suo tempo, gran conoscitore e studioso delle innovazioni artistiche che il suo secolo aveva prodotto, prime tra tutte quelle di Caravaggio, dei Carracci e perfino di Simon Vouet. Ben presto la sua fama, così come avvenne per Michelangelo Merisi, venne inabissata dalla critica dapprima razionalista, poi romantica, sebbene fosse famoso tra i viaggiatori, che descrivono le sue opere con parole di stima ed ammirazione, descrivendo le sue figure, talvolta, in termini di sensualità: poetica, quanto realistica, la descrizione del modus pittorico dell’artista scaturito dalla visione degli affreschi di quello che può essere definito il suo capolavoro, le opere pittoriche per Santa Maria in Vado, che nel 1622 Tito Prisciani, priore della chiesa, lodò così: «Bononi merita di essere stimato perché li colori che lui adopera sono impastati di cuore liquefatto».
Non resta che aspettare di poter vedere da vicino le opere di questo grande artista, dai lumi e dalla teatralità stupefacente, cercando dei nuovi dettagli per restituirgli il posto nell’Olimpo dei pittori italiani del XVII secolo.
Maggiori informazioni:
CARLO BONONI
L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
14 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018
Mostra a cura di Giovanni Sassu e Francesca Cappelletti, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara in collaborazione con Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara.
Informazioni
tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
http://www.palazzodiamanti.it
Lara Scanu