Questo importante libro è dedicato vicende familiari e collezionistiche della famiglia Calcagnini d’Este, casata che, attraverso le sue vicende e i rapporti con la meravigliosa corte rinascimentale ferrarese, arrivando agli eventi che si snodano tra XVII e XVIII secolo, quando è ancora una volta determinante leggere il gusto artistico e culturale attraverso le lenti della storia e della politica del tempo.
Dalla descrizione del libro pubblicata dall’editore:
«Seguendo le vicende dei membri più illustri del casato ferrarese, si dischiuderanno i pesanti portoni di antiche dimore padane, rivelando il gusto di una classe nobiliare che ancora, durante l’amministrazione legatizia della città, mostra affinità artistiche e intellettuali con i duchi ormai a Modena. È durante il XVIII secolo, grazie all’elezione cardinalizia di Carlo Leopoldo e dei suoi rapporti con la famiglia de Carolis, che si rafforzano gli impulsi culturali provenienti dalla Capitale a rinsaldare un forte e antico legame fra i due centri, viatico di uomini, opere d’arte, idee. Nel 1747, fra gli oltre cinquecento dipinti raccolti nel palazzo ferrarese di Teofilo Calcagnini, punto di approdo di una trama collezionistica secolare, quadri di Dosso, Scarsellino e Guercino si allineano a tele di Rocca, Passeri e Masucci prima delle definitiva, inevitabile dispersione.»
Informazioni sul libro
Cecilia Vicentini
La Collezione Calcagnini d’Este. Una famiglia e le sue raccolte fra Ferrara e Roma
Campisano Editore
Anno: 2015
Pagine: 608
Prezzo: € 40,00
ISBN: 978-88-98229-62-8